Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Giu 14, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Schneider Electric, specializzata nella trasformazione digitale della gestione e dell’automazione dell’energia, ha annunciato il lancio di Cybersecurity Solutions for Buildings, una soluzione che aiuta i clienti a proteggere i propri sistemi di gestione degli edifici (BMS) per difendere persone, risorse e operazioni.
La soluzione, sviluppata insieme a Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici per ambienti industriali, sanitari e commerciali, combinerà l’esperienza della due aziende per identificare tutte le risorse a livello strutturale, gestire rischi e vulnerabilità e offrire un monitoraggio continuo delle minacce.
Si stima che il 50% degli edifici odierni saranno ancora in uso nel 2050, il che porta alla necessità di digitalizzare le risorse di quelli commerciali, modernizzando anche il loro sistema di gestione. Si prevede che la tecnologia IoT per gli edifici, che al 2020 era quantificabile in 1,7 miliardi di dispositivi connessi, arriverà, entro la fine del 2025, a oltre 3 miliardi.
Questo processo che sta portando gli edifici commerciali a diventare smart crea, inevitabilmente, una maggiore esposizione ai rischi e la conseguente necessità di protezione.
Secondo studi di settore, il 57% dei dispositivi IoT è vulnerabile ad attacchi di media o alta gravità e queste minacce hanno già danneggiato diverse aziende, comprese infrastrutture critiche come ospedali, data center e hotel. Il settore dell’edilizia commerciale deve, quindi, trovare il modo di salvaguardare sia l’accesso ai sistemi IT dell’azienda sia all’infrastruttura mission-critical.
All’interno degli edifici, infatti, ci sono sempre più dispositivi IoT e una maggiore connettività tra la tecnologia operativa, che in precedenza era isolata, i sistemi di gestione degli edifici (BMS) e le loro controparti IT, li hanno resi obiettivi attraenti e vulnerabili agli attacchi informatici. Inoltre, i facility manager supervisionano centinaia di fornitori, service contractor e tecnici in modo frammentato, aumentando la complessità e il rischio.
L’offerta Cybersecurity Solutions for Buildings si basa su una serie di fasi: individuazione delle risorse, valutazione del rischio, controllo degli accessi remoti, rilevamento e risposta alle minacce. L’obiettivo è fornire ai proprietari degli edifici, agli operatori delle strutture e ai team di sicurezza una soluzione semplice che identifichi i rischi di base senza aggiungere ulteriore carico di lavoro.
Inoltre, sarà in grado di ridurre continuamente i rischi informatici e di asset, identificando e risolvendo le minacce prima che i servizi vengano interrotti. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.se.com/cybersecurity-services
Mag 31, 2021 0
Mar 15, 2021 0
Lug 29, 2020 0
Gen 16, 2019 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...