Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Lug 29, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Aumentano le preoccupazioni per la possibilità di attacchi informatici ai danni dei sistemi industriali e, in particolare, alle infrastrutture che gestiscono servizi critici come energia, erogazione dell’acqua e trasporti.
Gli allarmi più recenti fanno riferimento alle falle di sicurezza che interessano i sistemi di controllo remoto e, in particolare, le VPN (Virtual Private Network) utilizzate per accedere ai sistemi che gestiscono le infrastrutture.
Secondo quanto riporta il Claroty Research Team in un report pubblicato sul blog ufficiale della società di sicurezza specializzata in analisi dei sistemi IT/OT, nelle ultime settimane sono emerse una serie di vulnerabilità che suscitano serie preoccupazioni riguardo alla possibilità di futuri attacchi.
IL primo squillo ha riguardato una vulnerabilità (CVE-2020-14511) relativa ai router Moxa della serie EDR-G902 ed EDR-G903. A seguire, sono arrivati indizi sulle falle di sicurezza dei prodotti di Secomea e HMS Networks.
Insomma: stiamo parlando di dispositivi e sistemi che vengono utilizzati per gestire i collegamenti in remoto di infrastrutture complesse dedicate alla gestione di impianti industriali.
Le vulnerabilità scoperte da Sharon Brizinov e Tal Keren consentirebbero, in pratica, di sfruttare una connessione remota per avviare l’esecuzione di codice sui dispositivi.
La collezione di bug individuati dai ricercatori comprende alcune falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate utilizzando come vettore di attacco una semplice mail.
Qualcosa di estremamente preoccupante, come il Proof of Concept (PoC) pubblicato in video che dimostra ocme sia possibile sviluppare uno strumento di compromissione che funziona con una semplicità disarmante.
Claroty Demo Video of Secomea GateManager CVE-2020-14500 Exploit from BleepingComputer.com on Vimeo.
In conclusione, il tema della vulnerabilità delle infrastrutture critiche a eventuali attacchi informatici dimostra di essere più caldo che mai. E il fatto che i punti deboli siano presenti proprio nei sistemi di collegamento in remoto rappresenta un fattore ulteriore di preoccupazione.
Set 19, 2023 0
Set 12, 2023 0
Set 06, 2023 0
Ago 29, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...