Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Ott 31, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, News, Phishing, Privacy, RSS, Scenario 0
Tanto tuonò, che piovve. Il clamore mediatico intorno alla possibilità di brogli e attività su Internet ai margini della legalità in coincidenza delle elezioni di midterm negli Stati Uniti trova una prima conferma oggettiva sotto forma di un report stilato da Carbon Black.
Stando a quanto scrive la società di sicurezza, le elezioni che si terranno il prossimo 6 novembre rischiano di essere pesantemente influenzate da “soggetti esterni” che starebbero affilando le armi in vista dell’appuntamento elettorale.
La dimostrazione arriva dal Dark Web, all’interno del quale sarebbero partite le grandi manovre per inondare gli elettori statunitensi di messaggi elettorali e, probabilmente, delle tanto temute fake news.
I cyber-criminali stanno infatti mettendo in vendita enormi database con le informazioni personali dei cittadini “politicamente attivi” (negli USA, a differenza che in Italia, per votare è necessario registrarsi in anticipo alle liste elettorali) che rappresentano il bersaglio ideale della propaganda politica.
In realtà, questo tipo di informazioni sono accessibili a chiunque, ma per ottenerle serve fare una richiesta che viene registrata. Insomma: se qualcuno cerca di ottenerle per vie “alternative”, di sicuro non ha intenzione di usare in maniera legale.
A questi segnali specifici, poi, si aggiunge un panorama in cui la “normale” offerta di materiale illegale crea un humus particolarmente favorevole alle azioni di disinformazione e distorsione della comunicazione.
Prima tra tutti la disponibilità di account sui social media (particolarmente ambiti quelli di Twitter) con decine di migliaia di follower che possono essere acquistati per poche centinaia di dollari e che permettono a chiunque di raggiungere un bacino di elettori decisamente consistente.
Sullo sfondo, poi, rimane lo spettro di veri e propri brogli, che potrebbero prendere di mira, per esempio, dispositivi per il voto elettronico. Un’ipotesi, questa, che per la verità gli esperti di sicurezza vedono con un certo scetticismo e che sembra più che altro appartenere alla categoria del folklore.
Più consistente, invece, il rischio che con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale si possano moltiplicare gli attacchi hacker a istituzioni e soggetti coinvolti a vario titolo nella competizione elettorale, come è successo nel 2016 nel caso della violazione dei sistemi del partito democratico.
I questo caso la minaccia potrebbe arrivare non solo da eventuali gruppi al soldo di governi stranieri, come paventato da più parti, ma anche da soggetti che hanno a disposizione meno mezzi specializzati, ma la disponibilità economica sufficiente per assoldare qualcuno che faccia il lavoro sporco al posto loro.
Sul Dark Web, d’altra parte, non è difficile trovare mercenari disposti a mettere le loro “competenze” al servizio di chi ha la possibilità di pagare il giusto prezzo.
Ott 19, 2023 0
Ago 24, 2023 0
Giu 12, 2023 0
Apr 05, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...