Aggiornamenti recenti Gennaio 15th, 2021 3:51 PM
Ott 28, 2016 Marco Schiaffino Hacking, Mercato, News, Off Topic, RSS 0
Esistono vari modi per cavare denaro da un crypto-ransomware. Il più banale è quello di estorcere denaro alle vittime. Una possibile alternativa è quella di contattare un esperto di sicurezza e proporgli di acquistare le chiavi crittografiche per sbloccare i file dei suoi clienti.
L’idea è venuta all’autore di fsociety, un ransomware comparso lo scorso agosto e che usa uno sfondo ispirato alla popolare serie TV Mr. Robot.
L’ignoto pirata informatico avrebbe infatti contattato via Twitter Fabian Wosar, un ricercatore di Emsisoft che si occupa di ransomware, proponendogli la vendita di 200 chiavi crittografiche per decifrare i file codificati dal suo ransomware.
Lo scambio di battute tra Fabian Wosar e l’autore di fsociety è degno di un film comico.
La risposta, però, non è stata quella che il cyber-criminale si aspettava. Wosar, infatti, ha declinato l’offerta con un “Grazie, ma no grazie. Non abbiamo bisogno delle tue chiavi per decifrare i file delle tue vittime”.
Wosar, in realtà ha mentito. Se fosse stato completamente onesto, infatti, avrebbe risposto semplicemente “No grazie, ne ho già 11.366”.
Quello che l’aspirante Mr. Robot ignorava, infatti, era che Wosar e il suo collega Michael Gillespie avevano hackerato il server Command and Control collegato a fsociety e, a partire dal 2 ottobre, stavano raccogliendo tutte le chiavi crittografiche generate dal ransomware, fornendole gratis alle vittime del malware.
Lo sbotto del pirata è stato accolto con una… sonora pernacchia.
La parola fine l’ha scritta lo stesso Gillespie in risposta all’ennesimo messaggio del pirata. Il botta e risposta si è concluso infatti con un perentorio “Abbiamo hackerato il vostro server e sviluppato un decrypter settimane fa. Ho impiegato più tempo a scegliere la GIF con cui risponderti che a cracckare il tuo patetico malware”.
Gen 08, 2021 0
Nov 11, 2020 0
Nov 05, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Gen 15, 2021 0
Gen 13, 2021 0
Gen 13, 2021 0
Gen 12, 2021 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 15, 2021 0
La falla di sicurezza provoca un errore che corrompe il...Gen 13, 2021 0
Il report di Google esamina le tecniche di un gruppo...Gen 13, 2021 0
Tra gli aggiornamenti rilasciati per Windows c’è una...Gen 12, 2021 0
Rischio elevato per le aziende italiane. Lo dice Trend...Gen 11, 2021 0
Fenomeno in crescita a partire dagli USA. Gli esperti:...Sul Dark Web sarebbe in vendita un database con i... Continua →