Aggiornamenti recenti Giugno 30th, 2022 12:48 PM
Ott 28, 2016 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
È stata battezzata AtomBombing e, anche se non rappresenta una vera e propria vulnerabilità dei sistemi Windows, può diventare una brutta gatta da pelare per gli esperti di sicurezza.
La tecnica, descritta da Tal Liberman di enSilo, potrebbe infatti permettere a un pirata informatico di offuscare l’attività di un malware aggirando i controlli dei software di sicurezza.
A rendere possibile questo stratagemma sono le atom table, tabelle che Windows usa per memorizzare dati e condividerli con altre applicazioni.
Dalle parti di enSilo, però, si sono accorti che le tabelle possono essere usate per eseguire un’iniezione di codice all’interno di un programma in esecuzione.
In questo modo, il codice malevolo verrebbe incorporato all’interno di un’applicazione legittima e avrebbe buone chance di riuscire a passare completamente inosservato.
Tutti i programmi antivirus, spiega Liberman nel suo post, usano delle white list in cui sono memorizzate le applicazioni considerate affidabili, il cui comportamento non viene monitorato.
Nascosto in un processo legittimo, un malware può agire con maggiore tranquillità e accedere alle informazioni memorizzate dall’applicazione.
Con la tecnica di AtomBombing un malware può infiltrare una di queste applicazioni e “schivare” di conseguenza i controlli dei software di sicurezza.
Gli scenari di utilizzo sono i più vari: secondo il ricercatore di enSilo sarebbe infatti possibile iniettare il codice in qualsiasi tipo di programma per garantirsi un ambiente “nascosto” per l’esecuzione di codice, ma anche colpire software specifici come il browser.
In questo secondo caso, il pirata potrebbe portare un attacco “Man in the Browser” e accedere alle informazioni memorizzate come, per esempio, le credenziali di accesso a un sito Web o a un servizio di Home Banking online.
La cattiva notizia è che, trattandosi di una tecnica che sfrutta una debolezza dell’architettura di Windows ma non si basa su un errore di programmazione non è pensabile, almeno stando a quanto sostiene Liberman, una patch che la corregga.
La buona notizia è che per sfruttare AtomBombing un pirata dovrebbe in ogni caso fare in modo che sia aperto un file eseguibile e, di conseguenza, l’attacco dovrebbe quindi poter essere respinto con i classici strumenti di difesa perimetrale.
Giu 03, 2022 0
Giu 02, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Apr 15, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Giu 28, 2022 0
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Giu 30, 2022 0
Una vulnerabilità container-escape nei cluster Service...Giu 29, 2022 0
Il nuovo progetto Open Cloud Vulnerability & Security...Giu 29, 2022 0
Il gruppo di cybercriminali RansomHouse dichiara di aver...Giu 28, 2022 0
Il collettivo di hacker Killnet ha sferrato attacchi DDoS...Giu 28, 2022 0
Il National Institute of Standards and Technology (NIST)...Una vulnerabilità container-escape nei cluster Service Fabric in Linux permette... Continua →