Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Nov 08, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Sono 14 le vulnerabilità individuate e alcune di esse. A soffrirne è il sistema di gestione delle USB a livello Kernel in Linux.
La notizia arriva con la segnalazione da parte di Andrey Konovalov, uno degli esperti di sicurezza di Google che scandaglia sistemi operativi e software alla ricerca di bug e falle di sicurezza.
Per la verità Konovalov, che spiega i dettagli delle vulnerabilità in un report pubblicato lunedì, di bug ne avrebbe trovati ben 79, ma nella pubblicazione si è (saggiamente) limitato a elencare i 14 per cui sono già disponibili le patch.
Alcune delle falle di sicurezza porterebbero semplicemente a una “situazione di denial of service” (blocco del sistema o riavvio) ma nella descrizione il ricercatore parla di “altri possibili impatti non specificati”.
Tradotto: possono portare a un’escalation dei privilegi e all’esecuzione di codice. Basterebbe quindi avere accesso fisico a una macchina con il sistema Open Source per installare un malware usando una chiavetta USB.
Nessun rischio di attacco in remoto, ma l’idea che il semplice inserimento di una chiavetta USB possa “abbattere” o compromettere un server è decisamente inquietante.
Konovalov ha individuato le falle di sicurezza utilizzando uno strumento messo a punto dal team di Google chiamato syzkaller che utilizza la tecnica del “fuzzing”, cioè l’invio di dati invalidi o casuali al software per valutarne le reazioni.
Come riporta Bleeping Computer, le preoccupazioni riguardanti le falle di sicurezza relative ai dispositivi USB in Linux non sono una novità, al punto che un gruppo di ricercatori ha messo a punto uno strumento specifico (chiamato POTUS) per analizzare i driver USB Linux a caccia di falle di sicurezza.
Secondo i ricercatori che lo hanno sviluppato (James Patrick-Evans, Lorenzo Cavallaro e Johannes Kinder) i driver USB sono software particolarmente “sensibili” da questo punto di vista.
Prima di tutto perché “girano” a un livello con elevati privilegi e in secondo luogo per il fatto che il gran numero di dispositivi e la velocità con cui diventano obsoleti o vengono sostituiti impedisce che i driver vengano testati con la sufficiente attenzione.
Dic 07, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Ott 11, 2023 0
Ott 11, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...