Aggiornamenti recenti Novembre 28th, 2023 2:00 PM
Lug 05, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, Privacy, RSS 0
Non è la prima volta che succede e, purtroppo, è probabile che non sia nemmeno l’ultima. I casi in cui i nuovi proprietari di estensioni e add-on per browser abusano della loro posizione, infatti, si stanno facendo terribilmente frequenti.
Questa volta la vicenda riguarda Stylish, un add-on per Chrome, Firefox e Opera che permette di usare temi personalizzati durante la navigazione. Usata da quasi 2 milioni di utenti, l’estensione è stata acquistata da un Justin Hindman nell’ottobre 2016.
Lo scorso gennaio, però, il nuovo proprietario ha annunciato una partnership con SimilarWeb, un’azienda che si occupa di marketing online, pubblicando anche un’informativa in cui spiegava che avrebbe condiviso “dati anonimizzati degli utenti” con il nuovo partner.
La giustificazione data sfiorava il ridicolo: la collaborazione con SimilarWeb avrebbe permesso di avere più dati per scegliere nuovi “stili” e migliorare il servizio per gli utilizzatori dell’estensione.
La verità si è scoperta lunedì, quando il ricercatore Robert Heaton ha pubblicato un report in cui spiega come nell’estensione sia stato inserito uno spyware che registra tutta l’attività Internet degli utenti a loro insaputa.
Ogni sito Internet visitato viene registrato e i dati vengono inviati ai server della software house.
Analizzando il traffico dal suo computer, infatti, Heaton si è accorto che c’erano parecchi dati inviati da delle API che facevano riferimento a Stylish. I dati in uscita erano codificati in Base64 (due volte) per nasconderne il contenuto.
Una volta decodificati, però, Heaton ha avuto la conferma dei suoi sospetti: si trattava di tutte le informazioni sulla sua navigazione.
Nel giro di una manciata di ore la notizia si è sparsa e Stylish è stata rimossa dalle pagine dedicate agli add-on di Chrome, Opera e Firefox. Mozilla sta pensando anche di disattivare in remoto l’estensione sui browser dei suoi utenti.
Set 12, 2023 0
Set 08, 2023 0
Set 07, 2023 0
Giu 19, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Nov 20, 2023 0
Il 2024 segnerà la diffusione degli attacchi informatici...Nov 15, 2023 0
Nel discutere dei rischi legati all’intelligenza...Nov 15, 2023 0
I cyberattacchi costituiscono un serio problema per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...Nov 27, 2023 0
I ricercatori di Bitdefender hanno individuato nuovi metodi...Nov 24, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno scoperto individuato nuove...Nov 24, 2023 0
I ricercatori di Aqua Nautilus hanno scoperto centinaia di...