Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Apr 23, 2018 Marco Schiaffino Leaks, News, RSS 1
In ambito marketing c’è un detto: “Data is the new oil”, “I dati sono il nuovo petrolio”. Nel settore, però, sembra siano molto più bravi a estrarre il nuovo “oro nero” di quanto lo siano nel conservarlo.
A cogliere in fallo i trafficanti di dati è stata la società di sicurezza UpGuard, che ha individuato su Internet un bucket S3 al cui interno erano conservate le informazioni riguardanti milioni di persone (il database conteneva 48 milioni di voci) ottenute attraverso fonti multiple.
L’archivio, si è scoperto, appartiene a LocalBlox, una società specializzata in questo tipo di operazioni, che incrocia i dati di vari social network (da Facebook a LinkedIn, passando per Twitter e qualsiasi altra cosa vi venga in mente) per poi rivenderli ai suoi clienti.
Il server, però, era accessibile senza che ci fosse bisogno di una qualsiasi autenticazione. In pratica, chiunque avrebbe potuto (o ha potuto) copiarne tutto il contenuto con estrema semplicità.
Nel database c’erano informazioni come nome e cognome, indirizzo email, indirizzo di residenza, data di nascita, ma anche informazioni sulla carriera lavorativa prelevate da LinkedIn, dati pubblicati su Facebook e sui Twitter. In tutto 1,2 Terabyte di dati raccattati qua e là sul Web.
LocalBlox promette di offrire una visione “a 360 gradi” sulle persone profilate. La cosa mette i brividi già senza sapere che poi lasciano i dati incustoditi su Internet.
La scoperta è avvenuta lo scorso febbraio e i ricercatori di UpGuard hanno immediatamente contattato LocalBox per avvisarli del problema. L’azienda, dopo aver confermato che i dati erano suoi, ha “chiuso” il bucket impedendo così che qualcun altro possa metterci le mani sopra.
Tutta la vicenda, però, conferma l’allarme (ri)lanciato dagli esperti in concomitanza con lo scandalo che ha coinvolto Facebook e Cambridge Analytica: la gestione dei dati di chi frequenta i social o più banalmente naviga su Internet è completamente fuori controllo.
Ago 28, 2024 0
Mar 04, 2024 0
Ott 19, 2023 0
Ago 24, 2023 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...
One thought on “Raccolgono 48 milioni di profili social… e li lasciano su un server aperto”