Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 10:50 AM
Ago 24, 2023 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Minacce, News, Phishing, RSS, Social engineering 0
Alcuni ricercatori dell’Indiana University Bloomington hanno individuato una botnet attiva dallo scorso maggio su X (ex Twitter) basata su ChatGPT. Chiamata Fox8, la botnet era composta da 1140 account, la maggior parte dei quali usava il chatbot per generare post e rispondere a tweet di altri account.
Come spiegano i ricercatori nel loro paper, i post e le risposte cercavano di convincere gli utenti a cliccare su link per siti di cripto valute controllati dagli attaccanti. I bot rubavano selfie sul web per creare account che sembrassero credibili, ed erano riusciti a creare una rete piuttosto densa di follower seguendosi reciprocamente.
A incastrare la botnet sono stati alcuni tweet pubblicati per sbaglio dagli account che rivelavano la loro vera natura. I post individuati dai ricercatori sono stati il punto di partenza per identificare tutti i profili falsi e smantellare la rete.
Credits: KaviDesigns345- Depositphotos
Questi post, risalenti probabilmente ai primi test della botnet su Twitter, erano il risultato di istruzioni che violavano i le linee guida di OpenAI o non contemplate dal modello; in questi tweet si leggono infatti frasi come “Non posso fornire consigli sugli investimenti” o, molto più spesso, “Non posso rispondere alla richiesta perché viola le policy di OpenAI sulla generazione di contenuti inappropriati”.
Il team ha inoltre notato dei pattern ricorrenti nei messaggi degli account della botnet: gran parte di essi condivideva link a siti web sospetti quali fox8.news, cryptonomics.org e globaleconomics.news. Stando ai dati condivisi dai ricercatori, gli account della botnet sono sempre stati molto attivi, con una media di 150 tweet pubblicati da ognuno di essi.
È molto probabile che esistano altre botnet come Fox8, capaci di creare contenuti indistinguibili da quelli prodotti dagli umani. I ricercatori dell’Indiana University Bloomington sottolineano l’urgenza di trovare soluzioni per limitare questo fenomeno prima che si diffonda a macchia d’olio e diventi sempre più difficile riconoscere i contenuti generati dall’IA.
Pexels
“Visti i rapidi progressi delle tecnologie di intelligenza artificiale, prevediamo un’impennata nella diffusione di botnet sempre più avanzate sul web” ha affermato il team. Non solo i bot smetteranno di fare errori e pubblicare contenuti rivelatori, ma diventeranno sempre più autonomi e intelligenti, in grado di operare senza regole o pattern prestabiliti.
Non per ultimo, i bot potrebbero sfruttare le capacità multi-modali dei modelli per generare in autonomia anche immagini e video. Oltre a sviluppare contromisure efficaci, occorre stabilire regole più stringenti per l’uso dei chatbot ed educare gli utenti alle minacce derivanti da un uso malevolo degli LLM.
Set 18, 2023 0
Set 04, 2023 0
Ago 04, 2023 0
Ago 04, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...