Aggiornamenti recenti Novembre 28th, 2023 2:00 PM
Set 29, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS, Tecnologia 0
La filosofia di “proteggere il perimetro” ha fatto il suo tempo. Ormai tutti gli esperti di sicurezza sono concordi sul fatto che la priorità nella gestione della security è monitorare le reti per individuare il prima possibile anomalie e comportamenti sospetti.
Proprio il tema della “trasparenza” delle infrastrutture informatiche è al centro di osquery, un progetto open source avviato da Facebook che consente di monitorare la situazione dei sistemi attraverso un database relazionale basato su SQL.
Il progetto, in campo da un paio d’anni, allarga ora il suo campo d’azione con il supporto per Windows. Finora, infatti, era compatibile solo con Ubuntu, CentOS e Mac OSX.
Stando ai commenti circolati sul Web, il supporto per Windows non è stato indolore, ma amplia notevolmente l’ambito di applicazione di osquery.
L’idea alla base di osquery è quella di rendere visibili processi, servizi, moduli Kernel e collegamenti di rete. Il tutto tramite una piattaforma che consente di trovare in un attimo quello che si sta cercando attraverso semplici query.
Secondo gli sviluppatori di Facebook, che hanno annunciato il supporto per Windows in un post, lo strumento consente di avere una “radiografia” delle infrastrutture che consente di individuare punti deboli o possibili indizi di un attacco.
Gli analisti di Facebook, per esempio, utilizzano osquery per controllare le estensioni installate sui browser all’interno della rete aziendale.
Uno dei “plus” della piattaforma è il fatto che sia cross-platform, che insieme alla possibilità di utilizzare TLS e un sistema di verifica dei certificati, lo rende uno strumento estremamente utile per gli amministratori di rete che possono così gestire in remoto le configurazioni.
Ago 02, 2023 0
Dic 19, 2022 0
Giu 10, 2022 0
Dic 11, 2020 0
Nov 28, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Nov 20, 2023 0
Il 2024 segnerà la diffusione degli attacchi informatici...Nov 15, 2023 0
Nel discutere dei rischi legati all’intelligenza...Nov 15, 2023 0
I cyberattacchi costituiscono un serio problema per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...Nov 27, 2023 0
I ricercatori di Bitdefender hanno individuato nuovi metodi...Nov 24, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno scoperto individuato nuove...Nov 24, 2023 0
I ricercatori di Aqua Nautilus hanno scoperto centinaia di...