Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 2:00 PM
Dic 19, 2022 Dario Orlandi News, Phishing, Privacy, RSS, Scenario 0
Negli ultimi tempi, Meta ha lavorato per riunire diversi team e funzioni con il fine di aumentare l’efficienza e la condivisione delle conoscenze nella lotta contro le frodi e la protezione delle aziende.
L’azienda ha messo in campo diverse squadre, con esperti di sicurezza, team di intelligence sulle minacce, i gruppi di lavoro dedicati all’integrità e team di supporto, utilizzando anche l’apprendimento automatico e altre tecniche per proteggere gli account e i contenuti dalle minacce.
La sicurezza è un campo complesso in cui tutti i prodotti, le politiche e le applicazioni devono essere continuamente sviluppate e adattate per proteggersi dai tentativi di abuso. Anche per questo, l’azienda si sta organizzando per collaborare con team e ricercatori di sicurezza esterni, al fine di condividere informazioni e aumentare la protezione.
Fonte: Facebook
In questo sforzo, Meta ha individuato e bloccato oltre 200 campagne, che hanno coinvolto 70 Paesi in 42 lingue. L’azienda ha lavorato per disattivare gli account e bloccare le operazioni di campagne spyware provenienti da Cina, Russia, Israele, Stati Uniti e India.
Queste campagne, in genere basate su spyware, prendono di mira moltissime categorie di persone, tra cui giornalisti, attivisti e oppositori politici, con il fine di raccogliere informazioni, manipolare e compromettere i loro dispositivi e account su Internet.
Le reti che impegnate in queste campagne coinvolgevano 68 Paesi; oltre 100 invece sono le nazionalità degli individui colpiti da questi attacchi.
Il Paese attaccato più spesso sono gli Stati Uniti, con 34 campagne individuate, seguiti da Ucraina (20) e Regno Unito (16). Le zone di provenienza più frequente degli attacchi invece sono state Russia (34), Iran (29) e Messico (13). Una rete iraniana bloccata da Meta nell’aprile 2020 colpiva 18 Paesi contemporaneamente.
Tra le molte altre attività legate alla sicurezza, Meta ha anche disattivato migliaia di account collegati a varie operazioni di spionaggio portate avanti da attori di ogni genere, dall’azienda di sicurezza israeliana Candiru fino a entità riferibili a organizzazioni cinesi come Social Links, Cyber Globes o Avalance.
Gli scopi con cui questi account venivano utilizzati variavano dai tentativi di phishing alla raccolta massiva delle informazioni disponibili pubblicamente sui social media.
Set 13, 2023 0
Set 08, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Ago 30, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...