Aggiornamenti recenti Maggio 8th, 2025 9:39 AM
Lug 07, 2023 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
Ruihan Li, un ricercatore della Peking University di Pechino, ha individuato una vulnerabilità nel kernel di Linux. Identificata come CVE-2023-3269 e chiamata “StackRot”, la vulnerabilità consente a un utente di ottenere privilegi elevati sulla macchina target.
Il bug è presente nelle versioni del kernel dalla 6.1 e colpisce la gestione della stack expansion. StackRot è emersa dopo la modifica della struttura dati per la gestione delle aree di memoria virtuale: proprio nella versione 6.1 del kernel si è passati dai red-black tree ai maple tree.
Il maple tree soffre di una vulnerabilità “Use after free”, cioè permette di referenziare un’area di memoria dopo che è stata deallocata.
Un utente potrebbe sfruttare questo bug per compromettere il kernel eseguendo codice arbitrario e ottenere privilegi più elevati sul sistemi. StackRot colpisce tutte le configurazioni del kernel di Linux ma, spiega Li, i nodi del maple tree vengono deallocati usando le callback RCU (Read-Copy-Update), un meccanismo di mutua esclusione che si occupa di deallocare la memoria solo quando è sicuro farlo; sfruttare la vulnerabilità, quindi, non è così semplice.
Credits: Pixabay
Li ha segnalato il bug al team di Linux il 15 giugno ed è stato Linus Torvalds stesso a guidare la risoluzione della vulnerabilità. Vista la complessità del bug, il team ha impiegato quasi due settimane per implementare le patch risolutive.
Il 28 giugno il team di Linux ha pubblicato una nota coi dettagli tecnici della risoluzione e le versioni risolutive del bug. “In realtà è una cosa che, tecnicamente, avremmo già dovuto fare” ha spiegato Torvalds riferendosi alla patch. “Visto che non era un bisogno urgente, siamo stati pigri (“opportunisti” suona meglio, vero?)”.
Torvalds ha affermato che non è stato semplice risolvere la vulnerabilità, ma che ora la situazione è risolta in via definitiva. A fine luglio Ruihan Li pubblicherà il codice completo dell’exploit e una nota tecnica approfondita.
Mag 07, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Mag 08, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Mag 05, 2025 0
Mag 03, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2025 0
Pochi giorni fa la CISA, in collaborazione con l’FBI,...Mag 07, 2025 0
Una vulnerabilità di Langflow sta venendo attivamente...Mag 07, 2025 0
Samsung MagicINFO è una piattaforma di gestione...Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Mag 05, 2025 0
In occasione di VeeamON, conferenza annuale...