Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Lug 07, 2023 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
Ruihan Li, un ricercatore della Peking University di Pechino, ha individuato una vulnerabilità nel kernel di Linux. Identificata come CVE-2023-3269 e chiamata “StackRot”, la vulnerabilità consente a un utente di ottenere privilegi elevati sulla macchina target.
Il bug è presente nelle versioni del kernel dalla 6.1 e colpisce la gestione della stack expansion. StackRot è emersa dopo la modifica della struttura dati per la gestione delle aree di memoria virtuale: proprio nella versione 6.1 del kernel si è passati dai red-black tree ai maple tree.
Il maple tree soffre di una vulnerabilità “Use after free”, cioè permette di referenziare un’area di memoria dopo che è stata deallocata.
Un utente potrebbe sfruttare questo bug per compromettere il kernel eseguendo codice arbitrario e ottenere privilegi più elevati sul sistemi. StackRot colpisce tutte le configurazioni del kernel di Linux ma, spiega Li, i nodi del maple tree vengono deallocati usando le callback RCU (Read-Copy-Update), un meccanismo di mutua esclusione che si occupa di deallocare la memoria solo quando è sicuro farlo; sfruttare la vulnerabilità, quindi, non è così semplice.
Credits: Pixabay
Li ha segnalato il bug al team di Linux il 15 giugno ed è stato Linus Torvalds stesso a guidare la risoluzione della vulnerabilità. Vista la complessità del bug, il team ha impiegato quasi due settimane per implementare le patch risolutive.
Il 28 giugno il team di Linux ha pubblicato una nota coi dettagli tecnici della risoluzione e le versioni risolutive del bug. “In realtà è una cosa che, tecnicamente, avremmo già dovuto fare” ha spiegato Torvalds riferendosi alla patch. “Visto che non era un bisogno urgente, siamo stati pigri (“opportunisti” suona meglio, vero?)”.
Torvalds ha affermato che non è stato semplice risolvere la vulnerabilità, ma che ora la situazione è risolta in via definitiva. A fine luglio Ruihan Li pubblicherà il codice completo dell’exploit e una nota tecnica approfondita.
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Nov 17, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...