Aggiornamenti recenti Settembre 5th, 2025 9:00 AM
Ott 10, 2024 Marina Londei Attacchi, Minacce, News, RSS 0
I ricercatori di Jscrambler hanno individuato peculiare campagna di attacchi in cui i cybercriminali offuscavano uno skimmer negli e-commerce sfruttano i caratteri Unicode.
“L’ampio uso di caratteri Unicode, molti dei quali invisibili, rende effettivamente il codice molto difficile da leggere per gli esseri umani“ affermano i ricercatori. Nel dettaglio, gli attaccanti hanno sfruttato la possibilità di usare qualsiasi carattere Unicode per gli identificatori (come nomi di variabili e funzioni) in JavaScript per offuscare il codice dello skimmer.
I ricercatori spiegano che non si tratta affatto di una tecnica avanzata come era sembrato inizialmente, ma introduce effettivamente un livello di confusione aggiuntivo per chi cerca di leggere il codice senza tool per il reverse engineering.
Lo skimmer, soprannominato Mongolian Skimmer dal team di Jscrambler, si occupa di monitorare il DOM delle pagine web per individuare eventuali cambiamenti nei campi di input; questi elementi, spiegano i ricercatori, sono i target primari per raccogliere le informazioni che l’utente inserisce in pagina.
Lo skimmer è anche in grado di controllare l’URL della pagina e individuare keyword quali “checkout” o “admin” per identificare pagine che potenzialmente contengono dati sensibili, i quali vengono poi raccolti e inviati agli attaccanti. Lo script verifica inoltre se è aperta la finestra dei tool per gli sviluppatori e, in caso positivo, disabilita alcune funzioni. I dati vengono raccolti prima che la pagina venga chiusa o aggiornata. Infine, lo skimmer usa una tecnica di anti-debugging per “proteggersi” da possibili modifiche di formato che lo esporrebbero, rendendo inutile l’Unicode.
Il Mongolian Skimmer ha utilizzato una tecnica piuttosto obsoleta per aggiungere un ulteriore livello di offuscamento e di certo non più difficile da individuare ed effettuarne il reverse. Lo skimmer ha preso di mira le installazioni vulnerabili di Magento; per questo si consiglia agli utenti di aggiornare il prima possibile il CMS all’ultima release disponibile.
Ott 22, 2024 0
Mag 10, 2022 0
Feb 15, 2022 0
Giu 17, 2021 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...