Aggiornamenti recenti Giugno 19th, 2025 4:00 PM
Ott 11, 2024 Marina Londei Gestione dati, In evidenza, Minacce, News, RSS 0
Mercoledì Google ha annunciato Global Signal Exchange, progetto che mira a combattere le frodi online nato in partnersgip con la Global Anti-Scam Alliance (GASA) e la DNS Research Federation.
“Le frodi hanno un impatto devastante sulla vita delle persone e possono provocare danni reali. Liberare le persone dagli scammer è il core del lavoro di molti team in Google” hanno affermato Amanda Storey, Senior Director Trust and Safety, e Nafis Zebarjadi, Product Manager, Account Security della compagnia.
Nella visione di Google il Global Signal Exchange sarà una vera e propria “camera di compensazione” globale per garantire la sicurezza delle transazioni digitali. La collaborazione sfrutta la rete di stakeholder di GASA e la data platform della DNS Research Federation per crare una piattaforma centralizzata che migliori l’individuazione di segnali di possibili frodi, permettendo di bloccare più velocemente le attività fraudolente.
Il progetto semplificherà il signal sharing, ovvero la condivisione di informazioni sulle possibili frodi. Google, in una prima fase del progetto, ha già condiviso i partner gli oltre 100.000 URL identificati come fraudolenti e ha ottenuto per l’elaborazione più di un milione di segnali di frodi.
Il motore di analisi dati alla base della piattaforma del Global Signal Exchange viene eseguito sulla Cloud Platform di Google e permetterà a tutti coloro che collaboreranno al progetto di condividere e consumare segnali raccolti dagli altri.
“Sappiamo per esperienza che la lotta alle truffe e alle organizzazioni criminali che vi si celano richiede una forte collaborazione tra industria, imprese, società civile e governi per combattere i cattivi attori e proteggere gli utenti. Ci impegniamo a fare la nostra parte per proteggere gli utenti, anche attraverso il nostro continuo lavoro di sviluppo di strumenti, pubblicazione di ricerche e condivisione di competenze e informazioni con altri soggetti per proteggere le persone online” hanno spiegato Storey e Zebarjadi.
Sempre nell’ottica di proteggere gli utenti nella loro vita online, Google ha annunciato che il tool Cross-Account Protection, lanciato lo scorso maggio, sta ora proteggendo 3.2 miliardi di utenti in tutto il mondo. Il tool è gratuito ed è disponibile in automatico in tutti i siti web e le applicazioni che integrano il login con Google.
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Feb 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Giu 19, 2025 0
Abbiamo appena parlato della prima vulnerabilità mai...Giu 19, 2025 0
Secondo una recente analisi di Huntress, BlueNoroff, un...Giu 18, 2025 0
I ricercatori di Qualys Threat Research Unit hanno...Giu 17, 2025 0
Lo scorso 13 giugno è stata rilasciata Kali Linux...Giu 17, 2025 0
Un attacco ransomware avvenuto nel maggio 2025 ai danni...