Aggiornamenti recenti Luglio 15th, 2025 3:23 PM
Set 27, 2023 Marina Londei In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la CVE-2023-5129, che colpisce libwebp, una libreria per codificare e decodificare immagini nel formato WebP. La vulnerabilità ha un punteggio di 10.0 sulla scala CVSS, il massimo assegnabile, ed è stata già sfruttata dai cybercriminali.
Per sfruttare il bug, un attaccante deve produrre una specifica immagine Webp lossless, ovvero compressa senza perdita di qualità, per provocare una out-of-bounds exception nella libreria. Nel dettaglio, a essere vulnerabile è la funzione ReadHuffmanCodes() che si occupa di decodificare le immagini lossless.
Come riporta The Hacker News, la scoperta arriva dopo che Apple, Google e Mozilla hanno rilasciato alcuni fix per due vulnerabilità che permettevano a un attaccante di eseguire codice arbitrario sfruttando la decodifica di alcune immagini create ad hoc.
Pixabay
Inizialmente uno dei due bug era stato erroneamente legato solo all’ambito di Google Chrome; in seguito è emerso che era invece relativo a libwebp, e quindi presente in ogni altra applicazione che processa immagini in formato WebP.
La vulnerabilità è stata aggiornata nella CVE-2023-5129 e Citizen Lab ha confermato che è già stata utilizzata in una campagna zero-click contro iMessage chiamata BLASTPASS.
Rezillion ha confermato la presenza della libreria (e quindi della vulnerabilità) in una lunga lista di applicazioni, librerie, framework e sistemi operativi. Il fatto che WebP sia un formato molto efficiente, ben più di JPEG e PNG sia in termini di grandezza e velocità di codifica delle immagini, ha facilitato la sua diffusione, creando una superficie di attacco molto estesa.
Alcuni vendor hanno già rilasciato le patch per aggirare la vulnerabilità, mentre altri devono ancora pubblicarle. Visto che il bug colpisce anche i principali browser web come Chrome, Opera e Firefox, il consiglio è di aggiornare immediatamente le applicazioni per cui il fix è già disponibile, e rimanere aggiornati sulle comunicazioni di sicurezza dei vendor.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Lug 15, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...