Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Set 28, 2023 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente utilizzata in passato, è tornata in una veste rinnovata per colpire nuove vittime; a scoprirlo è stato Jan Kopriva, un esperto di sicurezza informatica.
La tecnica, spiega Kopriva, esiste dal 2018 e consiste nell’inserire delle parole con dimensione zero in mezzo al testo delle email per ostacolare le attività dei tool automatici di analisi del testo, eludendo i controlli. In questa nuova serie di attacchi, però, la tecnica è stata utilizzata con uno scopo un po’ diverso, ovvero far sì che il messaggio risultasse credibile per il destinatario.
Il ricercatore ha ricevuto una email che conteneva un testo palesemente falso, ma ha notato che nella barra laterale del client di posta, dove viene visualizzata la lista di email ricevute, l’anteprima del messaggio era del tutto diversa dal suo contenuto.
Invece delle frasi iniziali dell’email, la quale proponeva un’offerta di lavoro, l’anteprima laterale riportava “Scanned and secured by Isc Advanced Threat Protection (APT)”. Analizzando il codice HTML del corpo dell’email, Kopriva ha trovato il testo dell’anteprima all’inizio del messaggio, ma con dimensione di zero pixel, oltre che trasparente e con visibilità nascosta.
Credits: Jan Kopriva
A quanto pare, il client di posta mostra nell’anteprima il testo presente all’inizio del messaggio, indipendentemente dal suo stile. Il client in questione era Outlook, ma è molto probabile che anche gli altri si comportino in questo modo.
Si tratta di una tecnica molto semplice, ma un utente poco attento o poco esperto potrebbe prendere per buono il messaggio di sicurezza letto nell’anteprima e considerare la mail affidabile.
Vista la presenza di questa nuova tecnica di phishing, rinnoviamo il consiglio di controllare sempre attentamente le email, analizzando il contenuto e il mittente. In caso di dubbi è opportuno contattare il presunto mittente per confermare o smentire la veridicità dell’email, senza cliccare su alcun link o scaricare allegati.
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...