Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Feb 27, 2023 Marina Londei Minacce, News, Privacy, RSS 0
Dopo tanto discutere, anche la Commissione Europea ha deciso di vietare TikTok ai suoi dipendenti. La decisione arriva dopo quella di altri governi, come India, Taiwan e la maggior parte degli stati U.S.A. L’istituzione europea lo ha annunciato in un comunicato stampa, dove spiega che il divieto coinvolge tutti i dipendenti e collaboratori della Commissione e si applica sia ai dispositivi di lavoro che quelli personali.
Come fa notare Thomas Claburn di The Register, il comunicato non entra troppo nel dettaglio dei motivi dietro questa scelta. “La misura mira a proteggere la Commissione da minacce di cybersecurity e azioni che potrebbero essere sfruttate per eseguire cyber-attacchi contro la Commissione” si legge nel comunicato, che però non spiega quali siano i problemi che hanno portato alla decisione, anche se non è difficile immaginarli.
Pixabay
“La misura è in linea con le severe policy interne di cybersecurity per l’uso di dispositivi mobili in ambito lavorativo” continua la Commissione. Una domanda, a questo punto, sorge spontanea: se TikTok è stato bandito dai dispositivi di lavoro, significa che finora i dipendenti della Commissione Europea potevano installare applicazioni social senza alcuna limitazione?
Da tempo la piattaforma e i suoi problemi di privacy preoccupano le autorità europee. Nonostante negli anni siano stati aperti molti tavoli di confronto, ByteDance, la società dietro l’applicazione, è stata spesso al centro di accuse di spionaggio che, in alcuni casi, si sono rivelate corrette.
È il caso di alcuni giornalisti di Forbes e Financial Times che erano stati tracciati dalla società tramite i loro indirizzi IP. ByteDance aveva confermato l’accaduto, specificando però che si era trattato di un’azione indipendente di alcuni collaboratori, poi licenziati, che non rispettava i principi di privacy sbandierati dalla società.
rawpixel.com – Freepik
Ciò non toglie che si è trattato di un episodio molto grave che potrebbe riaccadere, considerando anche il potere esercitato dal governo sulle società cinesi. Mentre TikTok rassicura di non aver mai condiviso i dati col governo cinese, in questo particolare momento storico instabile la paura serpeggia tra i governi occidentali.
Ago 30, 2023 0
Lug 25, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...