Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Feb 24, 2023 Dario Orlandi Approfondimenti, In evidenza, Mercato, RSS, Scenario 0
L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato durante il convegno Cybersecurity: verso un fronte comune una nuova ricerca che approfondisce il panorama della sicurezza informatica in Italia.
Secondo il report, gli attacchi informatici sono in aumento in Italia, con 1.141 incidenti gravi registrati solo nel primo semestre del 2022, che segnano un aumento del 8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le minacce colpiscono sempre più le infrastrutture critiche, e il 67% delle imprese segnala un aumento dei tentativi di attacco. Il 14% delle aziende ha subito conseguenze tangibili, come interruzioni del servizio, ritardi nei processi operativi o danni reputazionali.
Nel contesto attuale, il 92% delle aziende rileva impatti, positivi o negativi, riconducibili al contesto geopolitico. Ciò ha portato ad un maggiore interesse per la sicurezza da parte della dirigenza e alla riorganizzazione delle attività di gestione del rischio cyber.
In Italia, la cybersecurity è diventata una priorità di investimento per molte aziende, con il 61% delle organizzazioni sopra i 250 addetti che ha deciso di aumentare il budget per le attività di sicurezza informatica negli ultimi 12 mesi.
Nel 2022, il mercato italiano della cybersecurity ha raggiunto il valore di 1,86 miliardi di euro: si è registrata un’accelerazione davvero significativa, che ha portato a un incremento del 18% rispetto al 2021.
Nonostante questo, il rapporto tra la spesa in cybersecurity e il PIL in Italia si attesta allo 0,10%, un valore molto basso rispetto agli altri paesi del G7. Gli Stati Uniti e il Regno Unito guidano la classifica con un rapporto dello 0,31%, seguiti da Francia e Germania con lo 0,19% e lo 0,18% rispettivamente.
Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, ha commentato: “Di fronte a un costante aumento degli attacchi, nel 2022 molte organizzazioni hanno intrapreso, proseguito o potenziato investimenti in sicurezza, adottando nuove tecnologie o rivedendo i processi per proteggere il patrimonio informativo”.
“Questo avviene anche grazie alla spinta propulsiva del PNRR e sotto la guida della nuova Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che oggi ha un ruolo fondamentale di indirizzo per un fronte comune per le sfide che abbiamo di fronte”, ha proseguito Faggioli.
Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Il mercato della cybersecurity sta crescendo in modo significativo e, dopo un aumento del 15% nel 2021, si è registrata un’ulteriore spinta del 18% nel 2022, raggiungendo il valore di 1.855 milioni di euro.
La crescita è in gran parte dovuta agli investimenti delle organizzazioni e alla loro crescente consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica. In particolare, le medie imprese stanno iniziando a prendere sul serio la cybersecurity e adottare misure concrete per proteggere i propri sistemi.
Il mercato si divide in due parti uguali tra servizi e soluzioni di cybersecurity. Le categorie di investimento più importanti sono Network & Wireless Security, Endpoint Security e Cloud Security.
La governance della sicurezza informatica sta diventando sempre più importante per le organizzazioni italiane. Il 53% delle imprese ha un Chief Information Security Officer (CISO) formalizzato, che si trova principalmente all’interno della Direzione IT.
Inoltre, l’80% delle organizzazioni ha definito piani di formazione strutturati per sensibilizzare tutti gli attori aziendali sui possibili impatti cyber delle loro attività. La formazione è efficace se si concentra sugli impatti diretti e concreti sperimentati dai dipendenti nelle attività quotidiane.
Le imprese italiane considerano la gestione dei rischi con una visione sempre più olistica, per indirizzare le priorità di investimento. Nel 49% delle organizzazioni, la gestione del rischio cyber avviene in un processo integrato di risk management aziendale.
Solo il 32% delle aziende applica però metodologie di quantificazione finanziaria del rischio, che può aiutare i vertici aziendali a comprendere meglio l’importanza della cybersecurity e i possibili impatti per il business di un potenziale incidente.
Mag 31, 2023 0
Apr 26, 2023 0
Apr 21, 2023 0
Apr 20, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...