Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Gen 27, 2023 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
I ricercatori di Akamai hanno pubblicato una Proof of Concept relativa a una vulnerabilità di Windows CryptoAPI, interfaccia per la crittografia delle applicazioni Windows-based. La vulnerabilità, identificata come CVE-2022-34689, è considerata di livello alto, con un punteggio di 7.5 del CVSS score.
La vulnerabilità permette a un attaccante di manipolare lo standard X.509 per eseguire un attacco di spoofing, quindi falsificando la propria identità, per eseguire azioni di autenticazione su connessioni, codice e allegati; lo standard in esame, infatti, definisce il formato dei certificati a chiave pubblica e delle autorità di certificazione.
La falla non è nuova: era stata patchata da Microsoft lo scorso agosto, anche se l’annuncio pubblico era avvenuto soltanto qualche mese dopo, a ottobre. In questi giorni Akamai ha rilasciato una Proof of Concept per illustrare le fasi dell’attacco e le conseguenze a cui porta.
Alla base del bug c’è MD5, una funzione di hash nota per soffrire di collisioni, e di conseguenza considerata debole e deprecata dagli esperti di sicurezza; tuttavia, la funzione è ancora usata in gran parte delle applicazioni moderne.
Come indicato dai ricercatori Akamai, l’attacco si svolge in due fasi: nella prima gli attaccanti modificano un certificato legittimo per fornirlo alla vittima; in seguito, creano un nuovo certificato il cui hash MD5 collide con quello del certificato legittimo. A questo punto gli attaccanti possono usare il loro nuovo certificato per fingersi quello originale, ottenendo libero accesso alle risorse della vittima e compromettendo le comunicazioni.
Microsoft ha affermato che al momento non ci sono evidenze di attacchi che hanno sfruttato la vulnerabilità. Le ultime versioni dei prodotti che usano CryptoAPI non soffrono della falla, ma la quasi totalità delle istanze sul web è vulnerabile: secondo i ricercatori, meno dell’1% dei dispositivi visibili sul web è aggiornato. Akamai consiglia di aggiornare tutti i server e gli endpoint con le ultime patch di sicurezza rilasciate dall’azienda.
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 03, 2023 0
Nov 02, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...