Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2025 4:01 PM
Dic 02, 2022 Marina Londei Approfondimenti, In evidenza, Mercato, Minacce, News, RSS 0
Secondo l’ultimo State of the Internet di Akamai i cybercriminali stanno spostando il focus dei loro attacchi dalle istituzioni ai servizi finanziari, prendendo di mira applicazioni web ed API. Gli attacchi stanno crescendo anche in complessità, e i sistemi di sicurezza faticano a tenere il passo.
Solo nell’ultimo anno questo tipo di attacchi è aumentato del 257%. I servizi finanziari sono quelli più colpiti, in particolare nelle aree critiche. I bersagli principali sono le applicazioni web e le API, mentre i canali preferiti sono DDoS, phishing, sfruttamento di vulnerabilità zero-day e attività di botnet.
“I servizi finanziari sono tra i settori maggiormente attaccati quando vengono individuate nuove vulnerabilità, sono tra gli obiettivi preferiti degli attacchi DDoS e sono continuamente oggetto di campagne di phishing mirate ai loro clienti, che subiscono l’impatto maggiore di questi attacchi”, ha affermato Alessandro Livrea, Country Manager Italia di Akamai.
I cybercriminali hanno spostato l’attenzione sul settore finanziario perché mirano a guadagni economici più ingenti e immediati. In Europa, in particolare, gli attacchi DDoS contro i servizi finanziari sono aumentati del 73% e hanno portato l’area geografica al primo posto tra le più colpite. Il motivo principale è legato al conflitto russo-ucraino, che ha modificato gli obiettivi dei cybercriminali.
Il report di Akamai mostra un importante aumento anche degli attacchi a web app ed API nelle regioni dell’Asia-Pacifico e Giappone: nell’ultimo anno si è registrato un incremento del 449%. In questo caso sono i ransomware la tipologia di attacco più sferrata.
In generale gli attacchi DDoS contro obiettivi finanziari stanno aumentando del circa 22% su base annuale, con un incremento degli attacchi LFI (Local File Innclusion) e XSS (Cross Site Scripting). Inoltre, le campagne di phishing stanno usando tecniche in grado di aggirare l’autenticazione a due fattori.
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 19, 2025 0
Mar 18, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...Mar 18, 2025 0
Un grave bug che colpisce Apache Tomcat è sfruttato...Mar 17, 2025 0
ClickFix è tornato alla carica: dopo essere apparsa per...Mar 17, 2025 0
Nell’ultima settimana il CERT-AGID ha individuato 61...