Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Dic 05, 2022 Dario Orlandi News, RSS, Vulnerabilità 0
Nissan, Honda, Toyota e Fca sono solo alcuni dei marchi più noti che utilizzano (o hanno utilizzato) la piattaforma di connettività SiriusXM Connected Vehicle Services. Secondo il produttore, questa tecnologia è infatti utilizzata da oltre 15 produttori, che l’hanno implementata in 12 milioni di veicoli per gestire 50 servizi diversi.
Alcuni analisti che si occupano di sicurezza hanno infatti scoperto che la piattaforma era utilizzata per funzioni di gestione remota dei veicoli da Acura, BMW, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Land Rover, Lexus, Nissan, Subaru e Toyota.
Analizzando il traffico generato da e verso l’app di Nissan, hanno scoperto che era possibile costruire e inviare richieste Http contraffatte conoscendo soltanto il numero identificativo del veicolo (Vin). Questa informazione è molto spesso facile da individuare anche dall’esterno se si ha accesso fisico a un’auto parcheggiata, perché in molti casi viene riportata su un’etichetta collocata nella parte bassa del parabrezza.
Una volta in possesso di questo numero identificativo, i ricercatori sono stati in grado di recuperare una grande quantità di informazioni sull’auto e sul suo proprietario, tra cui il nome completo, il numero di telefono, l’indirizzo e tutti i dettagli relativi all’auto.
Fonte: Sam Curry (@samwcyo), via Twitter
Inoltre, si poteva sfruttare il bug anche per inviare al veicolo comandi remoti: secondo il ricercatore Sam Curry, se l’auto era stata prodotta dopo il 2015 un attaccante avrebbe potuto tracciare la posizione, aprire e chiudere le serrature, avviare e fermare il motore, suonare il clacson o pilotare i fari.
Se invece il veicolo era più vecchio l’attacco avrebbe consentito soltanto l’accesso alle informazioni complete del proprietario.
I ricercatori hanno mantenuto i contatti con le aziende coinvolte fin dai primi riscontri e hanno comunicato prontamente le loro scoperte. SiriusXM ha quindi provveduto a correggere la vulnerabilità immediatamente una volta ricevuta la segnalazione.
Dic 07, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...