Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Dic 01, 2022 Marina Londei Hacking, Mercato, Minacce, News 0
Quando si parla di sicurezza informatica si pensa subito a soluzioni per sistemi IT. Oggi, in un mondo sempre più connesso, anche i sistemi industriali necessitano di sistemi in grado di offrire il giusto livello di protezione, soprattutto per le infrastrutture critiche e iperconnesse. Si parla in questo di caso di cybersecurity per la tecnologia operativa (OT), ovvero per le infrastrutture produttive e sistemi di controllo industriali connessi alla rete.
Nozomi Networks, azienda di soluzioni di sicurezza IT con sede in Svizzera, ha analizzato l’evoluzione del mercato e le sfide della sicurezza OT per il 2023. Molte aziende di cybersecurity sono già entrate in questo mercato e si prevede un vero e proprio boom per il prossimo anno, con una competizione sempre più forte.
Il prossimo sarà un anno di svolta per la cybersecurity, soprattutto per quanto riguarda l’ambito industriale. Alcuni attacchi avvenuti nel 2022, come Incontroller, hanno dimostrato la gravità dei cyberattacchi che colpiscono i sistemi operativi, con conseguenze anche molto pesanti.
La principale difficoltà dietro la sicurezza per i sistemi industriali sta nel fatto che non esistono due attacchi identici: ciò rende molto difficile automatizzare risposte e ripristino dei sistemi. Mancano inoltre delle linee guida per il settore a causa di una certa sfiducia nella condivisione delle informazioni. Esistono molte fonti di informazione che però non sono in comunicazione tra di loro e ciò spezza il mercato industriale.
Non ci sono ancora metodi approvati per standardizzare le ricerche sulle minacce e le vulnerabilità del settore; per questo motivo non è ancora possibile condividere in tempo reale le informazioni sulle minacce o i segnali di allarme rilevati durante un attacco.
La cybersecurity ha quindi un enorme margine di crescita nel mercato della tecnologia operativa. È essenziale però che le diverse realtà siano disposte a collaborare per definire e applicare standard comuni e che i governi stessi creino rapporti di fiducia con l’industria per poter investire nella sicurezza.
Feb 24, 2023 0
Gen 24, 2023 0
Gen 19, 2023 0
Gen 10, 2023 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...