Aggiornamenti recenti Ottobre 2nd, 2023 2:00 PM
Lug 19, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
I ricercatori di Dragos hanno scoperto una tecnica di cyber attacco che prende di mira ingegneri e operatori dei sistemi industriali. Diversi account su vari siti pubblicizzano software per il cracking di password di controllori logici programmabili (PLC), interfacce uomo-macchina (HMI) e file di progetto.
Gli acquirenti possono recuperare le password dimenticate eseguendo un eseguibile fornito dal venditore e destinato a uno specifico sistema di controllo industriale. Dragos ha effettuato il reverse engineering di uno di questi software.
Ha così stabilito che non cercava di fare il “cracking” della password ricostruendola mediante l’utilizzo di informazioni che sono state immagazzinate o trasmesse dalla macchina, ma sfruttava una vulnerabilità nel firmware per recuperarla.
Inoltre, il software era un dropper che infettava il computer con il malware Sality. Inseriva inoltre l’host in una botnet peer-to-peer di Sality, mirata ad attività di calcolo distribuito come il cracking di password e il mining di criptovalute.
I ricercatori hanno confermato che l’exploit per il recupero della password incorporato nel dropper recupera con successo la password del PLC DirectLogic 06 di Automation Direct tramite una connessione seriale.
Dal punto di vista dell’utente, è sufficiente una connessione dal computer Windows al PLC, quindi specificare la porta COM su cui comunicare e fare clic sul pulsante “READPASS” per ottenere la password in chiaro. Dragos però dichiara di aver sviluppato una versione più pericolosa dell’exploit che funziona anche su Ethernet.
A questa vulnerabilità è stata assegnato il codice CVE-2022-2003 ed è stata comunicata a Automation Direct che ha rilasciato un aggiornamento del firmware per risolvere il problema.
Un’infezione da Sality comporta il rischio di accesso remoto al sistema ma Dragos valuta con moderata sicurezza che questo cyber criminale, pur avendo la capacità di interrompere i processi industriali, ha motivazioni finanziarie e potrebbe non avere un impatto diretto sui processi di tecnologia operativa (OT).
Sality utilizza l’iniezione di processi e l’infezione di file per mantenere la persistenza sull’host. Abusa della funzionalità di esecuzione automatica di Windows per diffondere copie di sé stesso su Universal Serial Bus (USB), condivisioni di rete e unità di archiviazione esterne.
Automation Direct non è l’unico produttore colpito. Infatti, Dragos è a conoscenza del fatto che questo specifico pirata pubblicizza software di “cracking” per diversi altri strumenti che riporta in una tabella nel report citato.
Mar 08, 2023 0
Gen 24, 2023 0
Nov 22, 2022 0
Set 27, 2022 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Ott 02, 2023 0
Set 29, 2023 0
Ott 02, 2023 0
La maggior parte dei leader di cybersecurity segue un...Ott 02, 2023 0
Sebbene molti ruoli nella cybersecurity non richiedano una...Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ott 02, 2023 0
I ricercatori di Symantec hanno individuato una nuova...Set 29, 2023 0
Gli attacchi contro gli hotel di lusso non si arrestano:...Set 29, 2023 0
Un’indagine congiunta di Group-IB e Bridewell ha...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...