Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Mag 05, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
La società di cybersecurity Cybereason ha rilasciato una nuova ricerca denominata Operation CuckooBees, un’indagine durata 12 mesi sulla campagna di spionaggio informatico del Gruppo Winnti rivolta contro i produttori di Nord America, Europa e Asia nei settori della difesa, energia, aerospazio, biotech e farmaceutico.
Durante l’indagine, i ricercatori hanno scoperto che il gruppo Winnti ha condotto la campagna malevola CuckooBees passando inosservato almeno dal 2019. Stimano che in questi anni siano riusciti a esfiltrare centinaia di gigabyte di informazioni grazie a una ricognizione ben celata e alla capacità di identificare dati di valore.
I cyber criminali hanno preso di mira la proprietà intellettuale sviluppata dalle vittime, compresi documenti sensibili, progetti, schemi, formule e dati di proprietà relativi alla produzione.
Come sottolinea Cybereason, la proprietà intellettuale è purtroppo un obiettivo primario dello spionaggio, sia tra aziende sia tra stati. Nonostante gli accordi e le protezioni in vigore. La Cina e le entità allineate agli interessi cinesi sono coinvolti frequentemente in furti di proprietà intellettuale.
Gli hacker hanno inoltre raccolto informazioni che potrebbero essere utilizzate per futuri attacchi informatici, come i dettagli sulle business unit delle aziende prese di mira, l’architettura di rete, gli account e le credenziali degli utenti, ma anche le e-mail dei dipendenti e i dati dei clienti.
Con un grado di attendibilità da moderato a elevato, i ricercatori di Cybereason sono riusciti ad attribuire sia le intrusioni sia l’operazione CuckooBees al gruppo APT Winnti. Winnti, noto anche come APT 41, BARIUM e Blackfly, è un gruppo APT sponsorizzato dallo stato cinese.
Attivo almeno dal 2010, è noto per la sua capacità di agire senza farsi individuare, la sua sofisticazione e la sua focalizzazione sul furto di segreti tecnologici.
Cybereason ha pubblicato due report: il primo esamina le tattiche e le tecniche della campagna in generale e il secondo fornisce un’analisi dettagliata del malware e degli exploit utilizzati. Maggiori informazioni sono disponibili anche sul blog di Cybereason.
Nov 24, 2022 0
Nov 16, 2022 0
Mag 26, 2022 0
Giu 25, 2019 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...