Aggiornamenti recenti Gennaio 21st, 2025 4:08 PM
Nov 23, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Scenario 0
L’allarme arriva da un report di Elliptic, che nello studio pubblicato su Internet quantifica il denaro che è finito nelle mani di truffatori e pirati informatici nell’ultimo anno.
Nel mirino il settore del DeFi, un neologismo che sta per “Decentralized Finance” e indica quel sistema finanziario che non fa riferimento ai canali tradizionali (broker, exchange e banche) ma offre agli investitori la possibilità di operare attraverso sistemi “indipendenti” basati su blockchain, come Ethereum.
Un ambito in cui i singoli privati possono muoversi nel magico mondo della finanza senza dover pagare commissioni o dipendere da istituzioni, ma che espone a qualche rischio.
Tanto più che per i pirati informatici, il pianeta DeFi è particolarmente ghiotto. Nell’ultimo anno, infatti, è cresciuto del 1.700% fino ad arrivare a un valore di 247 miliardi di dollari, con un movimento d liquidi di circa 300 miliardi di dollari al mese.
Un mucchio di soldi, che sono esposti a una gran modalità di attacchi. Nonostante le soluzioni tecniche, infatti, l’assenza di soggetti coinvolti aprono alla possibilità che ladri e truffatori approfittino dell’ambiente “aperto” per portare i loro attacchi. Il bilancio, secondo gli autori del report, è di ben 12 miliardi di dollari finiti nelle tasche dei cyber criminali.
Il dato sorprendente, scorrendo il report, è quello riguardante la porzione di furti di denaro legati alo sfruttamento di vulnerabilità tecniche, soprattutto della blockchain basata su Ethereum. Sul totale di 12 miliardi, infatti, ben 8,6 miliardi sono collegabili a problemi legati al protocollo.
L’analisi delle perdite legate a problemi di sviluppo di codice rispetto a quelle relative al design complessivo, invece, è più equilibrata: 5,5 miliardi dollari per i primi, 5,3 per i secondi.
L’altro aspetto sottolineato dai ricercatori di Elliptic riguarda l’uso degli strumenti DeFi da parte dei cyber criminali per operazioni di riciclaggio. Mixer ed Exchange possono infatti essere utilizzati dai pirati informatici (in particolar modo quelli specializzati in ransomware) per far perdere le tracce delle somme illecitamente incassate.
Insomma: un quadro decisamente preoccupante, che spiega perfettamente le notizie di cronaca riguardanti i tentativi di regolamentazione avviati da molti governi. Con quale successo, si vedrà.
Dic 23, 2024 0
Feb 07, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 21, 2025 0
Gen 20, 2025 0
Gen 20, 2025 0
Gen 17, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 21, 2025 0
La Commissione Europea ha dato il via libera a SECURE,...Gen 20, 2025 0
SentinelOne ha annunciato che Purple AI, la soluzione di...Gen 20, 2025 0
Di queste, 29 erano mirate specificamente a obiettivi...Gen 17, 2025 0
Microsoft esteso i test per la feature Administrator...Gen 16, 2025 0
I ricercatori di ESET hanno scoperto una nuova...