Aggiornamenti recenti Gennaio 26th, 2023 2:30 PM
Nov 23, 2021 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space, RSS 0
Il Black Friday è conosciuto ormai dal 95% dei consumatori, ma se inizialmente i clienti preferivano acquistare nei negozi fisici per il Black Friday e comprare online per il Cyber Monday, oggi molti acquirenti preferiscono fare i propri acquisti solo online e questo ha spinto i retailer a offrire ai propri clienti app personalizzate e accesso anticipato ai saldi per acquistare direttamente e comodamente da casa.
Di conseguenza, il trend si è progressivamente spostato verso lo shopping interamente online, con il 56% dei consumatori che preferisce gli acquisti online a quelli in negozio e il 55% delle persone che acquista tramite smartphone durante il weekend del Black Friday. L’aumento degli acquisti online, combinato con l’allungamento del periodo di acquisto, si traduce tuttavia in un aumento dell’esposizione ai cyber attacchi.
Un nuovo studio di Kaspersky ha evidenziato l’aumento del pericolo per i consumatori durante questi giorni di shopping, in cui la probabilità di attacchi di phishing finanziario aumenta del 24% rispetto al valore medio del resto dell’anno. Nella speranza che la soglia di attenzione dei consumatori si abbassi durante la caccia agli affari online, gli hacker aumentano la propria attività e quasi un centinaio di siti di e-commerce e applicazioni mobile diventano il bersaglio di attività malevole.
Secondo gli esperti di Kaspersky, nei primi tre trimestri del 2019, quindici famiglie di malware finanziari hanno preso di mira gli utenti di brand famosi. Quest’anno, oltre ai malware banking già noti come Zeus, Betabot e Cridex Gozi, Kaspersky ha identificato anche due nuovi mobile bankers, Anubis e Gustuff. Gli hacker prendono di mira marchi di e-commerce per impossessarsi delle credenziali degli utenti come login, password, carte di credito, numeri di telefono e altro ancora.
Gli aggressori sequestrano i dati delle vittime intercettando i dati immessi sui siti target, modificando il contenuto della pagina online e/o reindirizzando i visitatori verso le pagine di phishing. Questo implica la necessità di una maggiore attenzione sia da parte dei consumatori sia dei retailer per aiutare a mantenere i loro clienti al sicuro.
Per mettere alla prova i consumatori sul proprio know-how in termini di sicurezza online, Kaspersky ha ideato un nuovo tool interattivo per imparare a riconoscere una affare da una truffa
Si consiglia, inoltre, di seguire questi piccoli consigli per rimanere – e mantenere i propri clienti al sicuro:
Consigli per gli utenti:
Consigli per brand online o trader:
Gen 23, 2023 0
Gen 18, 2023 0
Gen 16, 2023 0
Gen 12, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Gen 18, 2023 0
Non solo le imprese vengono colpite da attacchi...Gen 17, 2023 0
Da quando lo scorso novembre OpenAI ha rilasciato ChatGPT,...Gen 16, 2023 0
Negli ultimi anni il numero e la pericolosità delle...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 26, 2023 0
Nel tentativo di ridurre gli attacchi a Excel, Microsoft...Gen 26, 2023 0
Kaspersky ha condiviso un’analisi che sottolinea le sfide...Gen 25, 2023 0
Eran Shimony e Omer Tsarfati, ricercatori dei CyberArk...Gen 25, 2023 0
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un nuovo...Gen 24, 2023 0
Nozomi Networks Labs ha pubblicato il nuovo OT/IoT Security...