Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Mar 16, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
A tre anni di distanza dalla scoperta della sua esistenza, Spectre continua a essere un problema. La vulnerabilità, che consente di portare attacchi side-channel sfruttando la funzionalità di esecuzione speculativa delle CPU Intel (ma non solo) per sottrarre informazioni dal sistema.
A riaccendere i riflettori sulla vicenda ci hanno pensato alcuni ricercatori di Google, che hanno pubblicato su Internet un Proof of Concept (PoC) che consente di portare un attacco ai danni di Chrome attraverso un semplice JavaScript.
Nel post con cui annunciano la pubblicazione dell’exploit, Stephen Röttger e Artur Janc spiegano che la loro tecnica di attacco può essere facilmente adattata per colpire qualsiasi altro browser o Web Application e che il loro intento è quello di sensibilizzare la community degli sviluppatori per introdurre sistemi di mitigazione dei possibili attacchi basati su Spectre a livello di applicazione.
Il PoC è stato pubblicato su un sito (raggiungibile a questo indirizzo) in modalità interattiva: chiunque, in pratica, può collegarsi e sottoporsi a un attacco che porta all’estrazione dei dati a una velocità di 1kbps. La sua esecuzione può anche essere visualizzata nel video qui sotto.
La scoperta di Spectre, resa pubblica proprio dai ricercatori di Google, era stata accompagnata da una scia di polemiche, tentativi di correzione della falla riusciti a metà e da una certa confusione.
Le contromisure adottate dagli sviluppatori software e dalla stessa Intel, infatti, erano a detta di molti soltanto una prima “barriera” che avrebbe potuto essere facilmente superata.
Le numerose varianti comparse nei mesi seguenti hanno dimostrato che il pessimismo dei ricercatori era tutto sommato giustificato e che la saga di Spectre era tutt’altro che conclusa. Con il nuovo exploit reso pubblico da Röttger e Janc è probabile che si apra un nuovo capitolo. Vedremo se, questa volta, si riuscirà a fare qualcosa di meglio.
Dic 01, 2023 0
Nov 17, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 21, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...