Aggiornamenti recenti Gennaio 25th, 2021 3:48 PM
Gen 23, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 1
Il terremoto legato alle vulnerabilità Spectre e Meltdown non sta interessando solo gli utenti, che a oggi non riescono ancora a capire se i processori in commercio siano destinati alla discarica o meno, ma anche i protagonisti della scena informatica mondiale.
A confermare il livello di tensione esistente, arriva una reazione piuttosto “scomposta” di Linus Torvalds, il “papà” di Linux, che ha definito le patch di Intel come “un’assoluta spazzatura”.
L’intervento a gamba tesa del programmatore è arrivato in un’email indirizzata alla mailing list dedicata a Linux Kernel, che raccoglie gli sviluppatori che lavorano al “cuore” del sistema operativo Open Source.
Torvalds usa parole piuttosto dure, che rendono perfettamente l’idea di quale sia la sua opinione riguardo le contromisure prese da Intel per correggere le vulnerabilità emerse all’inizio dell’anno.
Nel messaggio Torvalds non si è certo sforzato di usare toni diplomatici. L’aggettivo più carino che associa agli sviluppatori di Intel è “fo**utamente pazzi”.
Ma qual è il nocciolo della questione? È tutto molto complicato, ma le rimostranze di Torvalds riguardano le patch applicate per correggere la seconda variante dell’attacco Spectre, quello cioè che fa leva sulla esecuzione speculativa nelle CPU e di cui abbiamo parlato in questo articolo e anche in questo.
La spieghiamo tagliandola un po’ con l’accetta: aspettando le prossime generazioni di processori, che avranno una diversa architettura hardware e non saranno vulnerabili (si spera) a questo tipo di attacco, ci si aspettava che Intel avrebbe implementato modifiche nel firmware delle CPU che “tappassero” la vulnerabilità.
A quanto pare, però, questi accorgimenti andrebbero a impattare pesantemente (le polemiche e le speculazioni su questo aspetto sono ancora lontane dall’essere sopite) sulle prestazioni dei processori.
I toni sono un po’ (eufemismo) sopra le righe rendono l’idea dell’impatto che queste vulnerabilità stanno avendo tra sviluppatori ed esperti di sicurezza.
Insomma: secondo Torvalds Intel avrebbe intenzione di introdurre una soluzione che non andrebbe a impattare troppo sulle prestazioni (e che tra l’altro avrebbe carattere “volontario”) piuttosto che adottare la linea suggerita da Google per correggere la falla. L’accusa, insomma, è quella di anteporre le logiche di mercato alla sicurezza degli utenti.
La soluzione di Intel (IBRS) è descritta in questo paper, mentre quella caldeggiata da Torvalds e da Google è descritta in questa pagina Web.
Considerato che gli impatti sulle prestazioni dei processori Intel, come confermato da molti ricercatori, sarebbero davvero apprezzabili solo a livello di server e servizi professionali (che di solito girano su Linux) la polemica non può certo essere archiviata come una semplice baruffa.
Gen 25, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Gen 21, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 22, 2020 0
Nov 26, 2020 0
Nov 10, 2020 0
Ott 05, 2020 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 25, 2021 0
I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel...Gen 22, 2021 0
I dati rubati dai cyber criminali attraverso una campagna...Gen 21, 2021 0
I contorni dell’attacco che ha preso di mira la...Gen 20, 2021 0
La società di sicurezza ha pubblicato le previsioni per...Gen 19, 2021 0
La società di sicurezza espande i suoi servizi al...I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel dispositivo.... Continua →
One thought on “Vulnerabilità Spectre: tra Linus Torvalds e Intel volano gli stracci”