Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Feb 11, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, News, RSS, Scenario 0
Un’organizzazione capillare, estremamente strutturata e che ormai ha le caratteristiche di una vera filiera. Il cyber crimine continua la sua evoluzione verso una dimensione estremamente professionalizzata e il fenomeno della compravendita di accessi alle reti di aziende e organizzazioni ne è la migliore dimostrazione.
Ad accendere i riflettori sul fenomeno è una ricerca condotta dalla società di sicurezza KELA, che nel suo studio pubblicato su Internet tratteggia un quadro decisamente preoccupante. Sui forum frequentati dagli hacker c’è un traffico continuo che alimenta un vero e proprio mercato.
Lo schema è semplice: i pirati informatici che riescono a violare un qualsiasi network al posto di portare attacchi più “profondi” per monetizzare la loro attività, mettono in vendita l’accesso a qualsiasi “collega” che possa essere interessato.
L’indagine dei ricercatori di KELA, che fa riferimento all’ultimo trimestre del 2020, ha messo a nudo un mercato in cui, solo nei tre forum specializzati in questo particolare traffico che i ricercatori hanno esaminato, hanno visto un’offerta di accessi a 250 reti compromesse, con un listino che, complessivamente, avrebbe un valore di circa 1,2 milioni di dollari.
In molti casi, però, i prezzi per gli accessi non sono nemmeno indicati: i pirati preferiscono trattare in privato la transazione e, di conseguenza, la somma complessiva potrebbe essere più alta.
La maggior parte degli accessi in vendita sfrutta protocolli RDP (Remote Desktop Protocol) e VPN (Virtual Private Network). Una tendenza segnalata da molti ricercatori che è cresciuta nel periodo della pandemia da Covid 19, in cui molte aziende hanno implementato sistemi di accesso in remoto per consentire ai dipendenti di lavorare dal proprio domicilio.
La ricerca di KELA, però, da un punto di vista quantitativo mette a nudo quella che potrebbe essere soltanto la punta dell’iceberg. Come spiegano gli stessi autori del rapporto, molte transazioni avvengono in privato ed è possibile che una buona parte di queste non passi nemmeno per i forum analizzati.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...