Aggiornamenti recenti Gennaio 26th, 2023 2:30 PM
Feb 08, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
L’inventiva dei cyber criminali non ha limiti. L’ultimo caso, però, ha dell’incredibile: i pirati infatti stanno utilizzando il codice morse per portare attacchi di phishing agli utenti, aggirando così i sistemi di protezione delle caselle email.
Il caso, segnalato da Bleeping Computer in un articolo pubblicato poche ore fa, sembra essere l’ultima trovata per superare i filtri utilizzati dalle aziende per individuare e bloccare i messaggi di phishing e sfrutta una semplice email con un allegato in formato HTML.
Per trarre in inganno le loro vittime, i pirati utilizzano il vecchio trucco della doppia estensione. Il file, cioè, è nominato con una sintassi del tipo “Documento.XLS.HTML”.
Se la funzionalità di Windows che nasconde le estensioni per i tipi di file conosciuti è attiva, l’utente si troverà di fronte un file visualizzato come “Documento.XLS” e penserà di trovarsi di fronte a un file di Excel.
All’interno del file è presente uno script malevolo, il cui codice è però offuscato in una maniera molto particolare: attraverso il codice morse. Il contenuto viene convertito usando uno strumento specifico al momento dell’apertura.
Una volta decodificato e avviato, lo script visualizza una pagina Web in cui viene mostrato un falso documento Excel sullo sfondo e, in primo piano, un messaggio che informa la potenziale vittima che la sessione di Office 365 sarebbe scaduta ed è richiesto l’inserimento della password.
Naturalmente il messaggio è falso e, se inserita, la password finisce direttamente sui sistemi dei pirati informatici che possono così compromettere l’account della vittima.
I messaggi, secondo quanto riportano i colleghi di Bleeping Computer, utilizzerebbero una grande attenzione nel confezionare i messaggi, utilizzando i loghi delle aziende che intendono colpire e spacciando gli allegati come fatture destinate all’impresa stessa.
Gen 26, 2023 0
Gen 24, 2023 0
Gen 20, 2023 0
Gen 17, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Gen 18, 2023 0
Non solo le imprese vengono colpite da attacchi...Gen 17, 2023 0
Da quando lo scorso novembre OpenAI ha rilasciato ChatGPT,...Gen 16, 2023 0
Negli ultimi anni il numero e la pericolosità delle...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 26, 2023 0
Nel tentativo di ridurre gli attacchi a Excel, Microsoft...Gen 26, 2023 0
Kaspersky ha condiviso un’analisi che sottolinea le sfide...Gen 25, 2023 0
Eran Shimony e Omer Tsarfati, ricercatori dei CyberArk...Gen 25, 2023 0
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un nuovo...Gen 24, 2023 0
Nozomi Networks Labs ha pubblicato il nuovo OT/IoT Security...