Aggiornamenti recenti Gennaio 27th, 2021 4:50 PM
Dic 17, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Sono bastati pochi giorni e i pirati informatici sono riusciti a incassare milioni di euro sottraendoli ai conti correnti delle ignare vittime. L’operazione ha sfruttato sistemi di emulazione online che hanno permesso ai cyber criminali di trasferire il denaro aggirando tutti i sistemi di controllo.
Secondo quanto riportato dai ricercatori di IBM in un report pubblicato su Internet, l’operazione avrebbe interessato migliaia di conti correnti i cui account sarebbero stati compromessi attraverso attacchi di phishing o con malware veicolati ai dispositivi delle vittime.
La tecnica utilizzata per incassare i proventi delle azioni criminali sarebbe estremamente complessa: secondo i ricercatori i pirati informatici sarebbero riusciti ad aggirare i sistemi di controllo (compresi quelli di autenticazione a due fattori basati su codici) adottando una serie di accorgimenti, come l’uso di VPN per mascherare l’origine dei collegamenti.
Per farlo, i criminali avrebbero utilizzato fino a 20 emulatori in grado di “impersonare” 16.000 dispositivi delle vittime. Tutto il sistema sarebbe stato automatizzato, usando strumenti normalmente utilizzati per i test che, in questo caso, hanno permesso di rendere “credibili” le operazioni.
Secondo i ricercatori, i pirati avrebbero utilizzato anche un sistema in grado di monitorare le reazioni delle applicazioni alle richieste, per verificare che l’intera operazione si svolgesse come previsto.
Una volta effettuati i (cospicui) trasferimenti di denaro, hanno cancellato ogni traccia delle oerazioni per far perdere le loro tracce.
L’intera vicenda, sottolineano dalle parti di IBM, conferma come il cyber crimine abbia raggiunto livelli di sofisticazione estremamente elevati, sfruttando risorse specializzate nello sviluppo di applicazioni mobili e nel riciclaggio di denaro.
Gen 27, 2021 0
Gen 26, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Dic 22, 2020 0
Nov 26, 2020 0
Nov 23, 2020 0
Nov 13, 2020 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 27, 2021 0
Il bug consente a qualsiasi utente di ottenere i...Gen 26, 2021 0
I bug avrebbero consentito di ottenere informazioni sugli...Gen 25, 2021 0
I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel...Gen 22, 2021 0
I dati rubati dai cyber criminali attraverso una campagna...Gen 21, 2021 0
I contorni dell’attacco che ha preso di mira la...I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel dispositivo.... Continua →