Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Lug 14, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Allarme rosso per una vulnerabilità nei sistemi SAP che potrebbe avere conseguenze devastanti. La falla di sicurezza, segnalata dalla stessa azienda in concomitanza con il rilascio degli aggiornamenti di luglio, interesserebbe 40.000 aziende.
Il bug (CVE-2020-6287) è stato battezzato con il nome di RECON (Remotely Exploitable Code On NetWeaver) e permetterebbe a un pirata informatico di avere accesso pressoché completo ai sistemi ERP degli utenti SAP vulnerabili. Non stupisce, quindi, che il livello di pericolosità sia stato indicato come massimo, con uno score di 10 su 10.
A preoccupare, soprattutto, è il fatto che un attacco a segno consentirebbe a un cyber criminale di accedere (e potenzialmente cancellare o modificare) informazioni particolarmente sensibili, come quelle relative al settore finanziario e amministrativo. Insomma: un’ondata di attacchi che dovesse sfruttare RECON potrebbe risolversi in un vero disastro.
La vulnerabilità riguarda le versioni di SAP NetWeaver Java dalla 7.30 alla 7.50 e permetterebbe l’esecuzione di codice in remoto sui sistemi aziendali.
Il report di sicurezza pubblicato da Onapsis non fornisce particolari dettagli tecnici e si concentra, piuttosto, sul possibile impatto della vulnerabilità. Fortunatamente non risulta alcun PoC (Proof of Concept) o exploit in grado di sfruttare il bug.
Come accade sempre in questi casi, adesso si apre una corsa contro il tempo per l’aggiornamento dei sistemi, che in questo caso pone problemi notevoli. Quando si parla di SAP, infatti, ci si riferisce a servizi considerati “critici” e che devono essere sempre disponibili.
L’update di software di questo genere, di solito, richiede qualche tempo per le verifiche di compatibilità che gli amministratori IT richiedono per garantire la business continuity.
Insomma: tutta la vicenda mette gli operatori del settore di fronte a un dilemma: forzare l’aggiornamento sperando che vada tutto bene o esporsi al rischio di un attacco? Gli esperti consigliano caldamente di bruciare i tempi almeno per quelle aziende che hanno sistemi esposti su Internet (stimati in circa 2.500) che corrono i rischi maggiori.
Set 15, 2023 0
Giu 30, 2023 0
Set 08, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...