Aggiornamenti recenti Giugno 19th, 2025 4:00 PM
Lug 15, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Nei panni di Microsoft, chiunque deciderebbe di costruire un monumento a Sagi Tzaik. Il ricercatore di Check Point, infatti, è riuscito a scovare un bug di quelli che avrebbero potuto causare grossi problemi a tutte le infrastrutture IT basate su Windows Server.
La vulnerabilità (CVE-2020-1350) battezzata con il nome di SIGRed, affligge Microsoft Windows DNS, il componente dedicato al Domain Name System dei sistemi operativi Microsoft.
Nel report pubblicato da Check Point, la vulnerabilità riguarda la possibilità che le query DNS inviate a un server provochino un buffer overflow, consentendo in pratica a un pirata informatico di eseguire codice in remoto con privilegi di sistema. In altre parole, uno scenario da incubo che ha indotto i ricercatori ad assegnare un punteggio di 10 su 10 alla gravità di SIGRed.
Il bug può essere sfruttato dall’esterno, semplicemente attirando un utente su un sito malevolo che può provocare un crash (o l’esecuzione di codice) sul server che gestisce il DNS.
L’aggiornamento che corregge SIGRed è stato distribuito da Microsoft nella tornata di update di luglio 2020 ed è quindi disponibile per chiunque. Nel loro report, però, i ricercatori di Check Point non escludono che la vulnerabilità sia già stata sfruttata in passato.
Anche perché, secondo quanto emerge dalle analisi, il codice che consente questo exploit sarebbe presente nei sistemi Windows da ben 17 anni.
Ora la vicenda è arrivata al suo “lieto fine” e si spera che gli aggiornamenti vengano eseguiti prima che qualcuno possa sfruttare SigRed per portare un attacco. SI accettano scommesse…
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Mag 28, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Giu 19, 2025 0
Abbiamo appena parlato della prima vulnerabilità mai...Giu 19, 2025 0
Secondo una recente analisi di Huntress, BlueNoroff, un...Giu 18, 2025 0
I ricercatori di Qualys Threat Research Unit hanno...Giu 17, 2025 0
Lo scorso 13 giugno è stata rilasciata Kali Linux...Giu 17, 2025 0
Un attacco ransomware avvenuto nel maggio 2025 ai danni...