Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Mar 26, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Quando si parla di gruppi APT (Advanced Persistent Threat) di solito è in relazione ad attacchi mirati piuttosto limitati. Questa volta, però, ci troviamo di fronte a un’eccezione.
Secondo quanto riporta FireEye, infatti, uno dei più noti gruppi di hacker legati al governo di Pechino avrebbe condotto una campagna di attacchi che avrebbe preso di mira decine di imprese attive nel settore energetico, finanziario, manifatturiero, dell’informazione, dei trasporti e dei servizi.
Come si legge nel report pubblicato dai ricercatori, protagonista di questo cambio di strategia è APT41, un gruppo ben conosciuto dagli esperti di sicurezza. Secondo gli autori del rapporto, tra il 20 gennaio e l’11 marzo di quest’anno (in concomitanza con la diffusione dell’epidemia Covid-19) i pirati avrebbero attaccato bersagli in Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, India, Italia, Giappone, Malesia, Messico, Filippine, Polonia, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e USA.
Gli attacchi hanno sfruttato una serie di vulnerabilità conosciute in diversi sistemi molto diffusi. La prima (CVE-2019-19781) interessa i sistemi Citrix e, secondo i ricercatori, sarebbe stata sfruttata per cercare di installare una backdoor all’interno dei sistemi che i pirati informatici avrebbero accuratamente selezionato.
Più nebulosi, invece, i contorni di un attacco che avrebbe preso di mira un router RV320 di Cisco. Gli analisti in questo caso si muovono nel campo delle ipotesi, la più accreditata delle quali tira in ballo l’uso di un modulo Metasploit che sfrutta due falle di sicurezza (CVE-2019-1653 e CVE-2019-1652) emerse l’anno scorso.
Lo strumento più pericoloso, però, è stato adottato dai pirati nel corso di questo mese, quando APT41 ha cominciato a sfruttare un exploit comparso per una vulnerabilità zero-day (CVE-2020-10189) che affligge Zoho ManageEngine Desktop Central.
Insomma: sembra proprio che i pirati al soldo del governo di Pechino abbiano avviato un’offensiva senza precedenti, che sta approfittando anche di una situazione particolare legata alla pandemia coronavirus. Il suggerimento, ovvio, è di non abbassare la guardia.
Giu 20, 2025 0
Mag 16, 2025 0
Gen 31, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...