Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mar 26, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Quando si parla di gruppi APT (Advanced Persistent Threat) di solito è in relazione ad attacchi mirati piuttosto limitati. Questa volta, però, ci troviamo di fronte a un’eccezione.
Secondo quanto riporta FireEye, infatti, uno dei più noti gruppi di hacker legati al governo di Pechino avrebbe condotto una campagna di attacchi che avrebbe preso di mira decine di imprese attive nel settore energetico, finanziario, manifatturiero, dell’informazione, dei trasporti e dei servizi.
Come si legge nel report pubblicato dai ricercatori, protagonista di questo cambio di strategia è APT41, un gruppo ben conosciuto dagli esperti di sicurezza. Secondo gli autori del rapporto, tra il 20 gennaio e l’11 marzo di quest’anno (in concomitanza con la diffusione dell’epidemia Covid-19) i pirati avrebbero attaccato bersagli in Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, India, Italia, Giappone, Malesia, Messico, Filippine, Polonia, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e USA.
Gli attacchi hanno sfruttato una serie di vulnerabilità conosciute in diversi sistemi molto diffusi. La prima (CVE-2019-19781) interessa i sistemi Citrix e, secondo i ricercatori, sarebbe stata sfruttata per cercare di installare una backdoor all’interno dei sistemi che i pirati informatici avrebbero accuratamente selezionato.
Più nebulosi, invece, i contorni di un attacco che avrebbe preso di mira un router RV320 di Cisco. Gli analisti in questo caso si muovono nel campo delle ipotesi, la più accreditata delle quali tira in ballo l’uso di un modulo Metasploit che sfrutta due falle di sicurezza (CVE-2019-1653 e CVE-2019-1652) emerse l’anno scorso.
Lo strumento più pericoloso, però, è stato adottato dai pirati nel corso di questo mese, quando APT41 ha cominciato a sfruttare un exploit comparso per una vulnerabilità zero-day (CVE-2020-10189) che affligge Zoho ManageEngine Desktop Central.
Insomma: sembra proprio che i pirati al soldo del governo di Pechino abbiano avviato un’offensiva senza precedenti, che sta approfittando anche di una situazione particolare legata alla pandemia coronavirus. Il suggerimento, ovvio, è di non abbassare la guardia.
Ott 25, 2023 0
Ott 10, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 05, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...