Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 2:00 PM
Dic 13, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 2
Dopo qualche anno in cui i pirati informatici sono riusciti a incassare milioni di dollari grazie agli attacchi ransomware, si trovano ora costretti a inventarsi qualcosa di nuovo. SI ai semplici utenti privati che le aziende, infatti, hanno cominciato a utilizzare strumenti di prevenzione e a cedere con maggiore difficoltà ai ricatti.
La trovata del un gruppo di cyber-criminali che diffonde il ransomware Sodinokibi, probabilmente si colloca proprio in quest’ottica.
Stando a quanto si legge in un post comparso su un forum hacker in Russia (il contenuto è stato postato da un ricercatore di sicurezza su Twitter – ndr) uno degli elementi utilizzati per rendere il ricatto più efficace è quello di agitare il rischio di una multa ai sensi del nuovo GDPR.
Nel posto, uno dei portavoce del gruppo di cyber-criminali cita un attacco portato a un’azienda da una “divisione” del gruppo dedicata ad attacchi di alto profilo. Nel testo critica le vittime che si rifiutano di pagare precisando che, in caso di mancato pagamento, avrebbero venduto le informazioni rubate o le avrebbero rese pubbliche.
Il tema non è nuovo: la maggior parte dei pirati informatici, infatti, non si limitano a crittografare i dati sui sistemi delle vittime, ma ne fanno una copia.
La novità è che la minaccia di rendere pubblici i dati fa leva non tanto sul danno reputazionale che potrebbe subire l’azienda, quanto la possibilità che l’attacco comporti l’attivazione del meccanismo sanzionatorio previsto dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati.
La logica, in pratica, è: “se non pagate noi, vi trovate a pagare 10 volte tanto al vostro governo”.
Anche se di primo acchito la cosa può far sorridere, non è escluso che la tecnica possa avere una certa presa sulle vittime, soprattutto nel caso in cui queste ultime dovessero avere la coscienza sporca per non aver predisposto misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati in loro possesso.
Mar 17, 2023 0
Mag 02, 2022 0
Mar 09, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Set 21, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...
2 thoughts on “Nuova tecnica ransomware: “pagateci, le multe del GDPR costano di più””