Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Dic 02, 2019 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, RSS 0
Questa volta il potenziale leak di dati non riguarda dati medici o elenchi di utenti, ma milioni di SMS “dimenticati”, come al solito, su un server cloud aperto a chiunque.
A scovarli sono stati i ricercatori di vpnMentor, che lo scorso 26 novembre hanno individuato il database su un server della piattaforma Microsoft Azure.
Come spiegano gli stessi esperti di sicurezza in un report pubblicato sul blog dell’azienda, il server è collegato a TrueDialog, una società specializzata in comunicazione operante negli Stati Uniti con sede in Texas. L’azienda, nel dettaglio, si occupa di campagne di marketing e comunicazione attraverso l’uso di SMS.
A livello globale, TrueDialog collabora con più di 900 operatori telefonici e ha un bacino di circa 5 miliardi di sottoscrizioni. Insomma: non stiamo parlando propriamente di una “startup”, ma di un vero colosso del settore.
Stando a quanto scrivono gli autori del report, TrueDialog ha dimostrato un’ottima reattività nel rispondere alla segnalazione, riuscendo a “tappare” la falla nel giro di 24 ore. Se sotto questo profilo l’azienda merita un 10 e lode, le cose cambiano decisamente per quanto riguarda le sue policy nella gestione dei dati personali.
I 604 GB di dati, infatti, contenevano oltre 1 miliardo di record tra cui dati anagrafici, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica e password memorizzate in chiaro. Le uniche password protette in qualche modo erano inoltre codificate in base64 e, di conseguenza, facilmente decrittabili.

L’impatto del leak è amplificato dal fatto che una buona parte dei dati contenuti riguardano i clienti di TrueDialog (quindi altre aziende) che a questo punto sono esposte al rischio che qualcuno utilizzi le informazioni per scopi fraudolenti.
Non solo: secondo i ricercatori di vpnMentor il database conteneva anche i log con gli errori registrati nei sistemi interni, che potrebbero essere utilizzati da un pirata informatico come materiale di “intelligence” per pianificare un attacco ai sistemi della stessa TrueDialog.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
