Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Ott 24, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
È diventata celebre quando si è scoperto che veniva usata nientemeno che da Edward Snowden, il protagonista del più grande leak sugli strumenti di sorveglianza globale Made in USA che di privacy e sicurezza ha fatto un’ossessione.
A quanto pare, però, Signal non è esattamente quella “cassaforte” per la privacy che tutti pensano sia. Per lo meno non lo è la sua nuova versione per desktop, lanciata un anno fa.
Come ha denunciato su Twitter Nathaniel Suchy, la versione per PC e Mac ha infatti una “piccola” falla di sicurezza: memorizza in chiaro la chiave crittografica con cui vengono codificati i messaggi.
.@signalapp stores your messages in an encrypted SQLite database on your local hard drive – luckily they don’t encrypt the key so messages are easily accessable 🙂 #pwned #bugbounty #fulldisclosure #infosec pic.twitter.com/ylsegJICJP
— Nathaniel Suchy (@nathanielrsuchy) 23 ottobre 2018
Suchy, infatti, si è accorto che le conversazioni vengono memorizzate sul disco fisso del computer in un database chiamato db.sqlite. Naturalmente, il file è protetto da crittografia per impedire che qualcuno possa accedervi e leggere i messaggi.
La chiave crittografica, però, viene generata automaticamente dal programma e memorizzata in chiaro all’interno di un file in %AppData%\Signal\config.json su PC e in ~/Library/Application Support/Signal/config.json su Mac.
Basta aprire il file in questione per accedere alla chiave e decrittare senza troppi problemi il database. Insomma: nel caso in cui qualcuno possa mettere le mani sul computer su cui è installato Signal (sia in caso di furto, ma anche in caso di sequestro da parte delle forze di polizia) tutta la segretezza di signal evapora.
Nei suoi tweet, Suchy sostiene di aver tentato di contattare gli sviluppatori di Signal ma di non essere riuscito a trovare un contatto adeguato. Al momento, quindi, la vulnerabilità è ancora presente e non si sa come e quando verrà corretta.
Set 22, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...