Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 10:50 AM
Giu 04, 2018 Marco Schiaffino Apt, Attacchi, Malware, Minacce, News, RSS 1
Dopo l’azione portata a termine dal Federal Bureau of Investigation che lo scorso 24 maggio ha sequestrato i server usati per controllare la gigantesca botnet composta da più di 500.000 dispositivi infetti, VPNFilter torna a far parlare di sé.
Il malware, individuato dai ricercatori di Talos qualche tempo fa, è diventato una priorità per le forze di polizia quando le indagini hanno rivelato che la botnet aveva una precisa distribuzione geografica concentrata in Ucraina.
Un indizio, questo, che secondo l’FBI (molto più sbrigativa nelle attribuzioni rispetto a quanto lo siano in genere i ricercatori di sicurezza) ha portato a considerare VPNFilter come un “malware di stato” diffuso e controllato dal solito APT28 (conosciuto anche come Fancy Bear) su ordine dei servizi segreti russi.
Di qui la scelta di passare a un intervento immediato, anche perché il calendario proponeva un paio di date “sensibili” come la finale di Champions League che si sarebbe giocata a Kiev lo scorso 26 maggio e la festa nazionale ucraina che cade il 27 giugno.
La convinzione degli investigatori è che VPNFilter sia una botnet specificatamente creata per colpire le infrastrutture ucraine.
A distanza di un paio di settimane sembra però che i pirati siano tornati in azione. Stando a quanto riporta la società di sicurezza JASK in un report, qualcuno sta eseguendo una scansione a tappeto sul territorio ucraino.
L’obiettivo questa volta sarebbe la porta 2.000, che secondo i ricercatori indicherebbe la volontà di attaccare i router Mikrotik (già presi di mira nella campagna precedente – ndr) sfruttando una vulnerabilità che, evidentemente, i pirati sperano non sia stata corretta su molti dispositivi applicando il relativo aggiornamento.
I ricercatori di JASK, decisamente più cauti rispetto ai federali statunitensi nell’attribuire l’attacco ad APT28, si limitano a segnalare che la distribuzione geografica a il modus operandi dei cyber-criminali corrispondono a quelli che hanno caratterizzato il primo attacco di VPNFilter.
Se le speculazioni riguardo un possibile attacco il prossimo 27 giugno dovessero corrispondere a verità (era già successo con NotPetya) questo significa che rimangono poco più di 20 giorni per bloccare la diffusione del malware.
Ago 31, 2023 0
Ago 18, 2023 0
Mag 22, 2023 0
Apr 21, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...
One thought on “VPNFilter torna alla carica? Sotto mira ancora l’Ucraina”