Aggiornamenti recenti Marzo 14th, 2025 5:46 PM
Mar 27, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 1
Quello tra la società di sicurezza con sede a Mosca fondata da Eugene Kaspersky e gli Stati Uniti d’America è un rapporto decisamente difficile.
Dopo la vicenda dell’embargo nei confronti dell’antivirus Made in Russia e le accuse di spionaggio (con tanto di replica all’acido solforico e ricorso alle vie legali) ora arrivano le lamentele nei confronti dell’ultimo sgarbo che Kaspersky avrebbe fatto al governo USA.
La vicenda è quella legata a Slingshot, un trojan individuato qualche settimana fa dai ricercatori Kaspersky di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Slingshot è un malware estremamente complesso, utilizzato per operazioni di spionaggio a lungo termine. Il dubbio (diciamo la certezza) che si trattasse di un virus di stato c’era, così come il sospetto che fosse farina del sacco dell’intelligence a stelle e strisce.
Ora arriva la conferma. Come spiegano i colleghi di CyberScoop in un articolo uscito qualche giorno fa citando le solite “fonti informate dei fatti”, Slingshot era uno strumento di spionaggio usato dal governo statunitense per controllare i movimenti di appartenenti all’ISIS.
La sorpresa è che non si trattava di un malware creato dal famigerato Equation Group (il dipartimento di cyber-warare della National Security Agency – ndr) o dalla CIA, ma un tool di spionaggio che sembra essere appannaggio esclusivo dello Special Operations Command (SOCOM).
Il SOCOM è conosciuto per gestire azioni di combattimento. Ora scopriamo che è dotato anche di un dipartimento dedicato allo spionaggio informatico.
Si tratta del comando che coordina le azioni delle forze speciali statunitensi e che, di solito, si occupa prevalentemente di azioni “sul terreno”.
Stando a quanto riporta CyberScoop, dalle parti del SOCOM avrebbero preso malissimo il fatto che Kaspersky gli abbia rotto le uova nel paniere, mandando in fumo un’operazione di spionaggio che andava avanti da almeno 6 anni.
Difficile capire di cosa si lamentino esattamente a Washington, visto e considerato che il mestiere delle società antivirus, da che mondo è mondo, è quello di individuare e analizzare i virus, indipendentemente dalla loro provenienza o funzione. Quello che è certo è che i rapporti tra Kaspersky e il governo Usa sono ben lontani dal raffreddarsi.
Mar 04, 2025 0
Gen 24, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Mar 14, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Mar 03, 2025 0
Negli ultimi anni gli attacchi contro le reti elettriche si...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 14, 2025 0
I ricercatori di Lookout hanno individuato KoSpy, uno...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Apple ha rilasciato ieri un importante aggiornamento di...Mar 11, 2025 0
Il CERT-AGID ha rilevato 61 campagne malevole nel corso...Mar 11, 2025 0
Ingecom Ignition, azienda specializzata in soluzioni di...
One thought on “Gli USA contro Kaspersky: “avete rovinato un’operazione di spionaggio””