Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Mar 27, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 1
Con iOS 11, Apple ha introdotto un sistema proprietario di lettura dei QR code. La funzione è molto pratica e, si scopre adesso, altrettanto pericolosa.
Come spiega il ricercatore tedesco Roman Mueller, il sistema ha infatti una falla di sicurezza piuttosto grave: può essere “ingannato” facendo in modo che visualizzi un indirizzo Internet diverso da quello a cui si collegherà dopo l’assenso dell’utente.
Nella pratica: l’utilizzatore vede comparire la richiesta di aprire un sito (quasi) innocuo come “Facebook.com” e viene dirottato su “virus-per-tutti.com”.
Com’è possibile? Il problema riguarda il modo in cui il sistema di riconoscimento dei QR code interpreta il carattere “@” quando questo viene inserito tra due indirizzi.
L’esempio fatto da Mueller è il seguente: se si crea un QR code che punta all’indirizzo https://xxx\@facebook.com:443@infosec.rm-it.de/, l’iPhone visualizzerà la richiesta di collegarsi a Facebook, ma Safari aprirà il secondo indirizzo.
Non si tratta di un reindirizzamento, ma di un errore nell’interpretazione del codice.
Secondo Mueller, è possibile che il sistema consideri “xxx\” come lo username relativo a Facebook, mentre Safari consideri l’intera prima parte (xxx\@facebook.com) come lo username del secondo sito e “443” come password.
Quale che sia l’effettivo problema, una cosa è certa: in pirata informatico potrebbe quindi creare un QR code che sembra puntare a un normalissimo sito, facendo in modo che il dispositivo si colleghi invece a una pagina che contiene un malware.
Il trucchetto funziona anche con la più recente versione di iOS, la 11.2.6. Strano, visto che Mueller sostiene di aver informato Apple del problema il 23 dicembre scorso. Trascorsi i canonici 90 giorni, il ricercatore ha reso pubblico il bug.
Aspettando che dalle parti di Cupertino si decidano a sistemare il bug, il consiglio per gli utenti Apple è di evitare i QR code come la peste, soprattutto quando si trovano su una pagina Web.
Feb 11, 2025 0
Set 06, 2024 0
Dic 29, 2023 0
Dic 14, 2023 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...
One thought on “La nuova minaccia per l’iPhone arriva dai QR code”