Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Gen 12, 2017 Marco Schiaffino Gestione dati, Leaks, News, RSS, Vulnerabilità 0
Proprio quando sembra che qualcuno stia cominciando a prendere sul serio il tema della sicurezza legato alla “Internet of Things”, arriva la notizia di un altro leak che può aprire le porte alle incursioni dei pirati.
Stando a quanto riportato da Pen Test Partners, infatti, su Internet sarebbero consultabili (sigh) diversi documenti che riportano le password utilizzabili come super user account per accedere ad alcuni circuiti di telecamere a circuito chiuso (CCTV) controllate via Web.
I documenti sarebbero stati condivisi su Linkedin da un distributore nigeriano, ma non solo. Secondo Mikko Hyppönen di F-Secure, ci sarebbero altre copie del documento sparsi qui e là per il Web.
Le password valide solo per un giorno garantiscono la massima sicurezza. Ma se le si condivide su Internet…
Le password, la cui validità è legata al giorno in cui vengono utilizzate, fanno riferimento a un servizio Cloud server chiamato XmEye.net, dedicato a DVR (Digital Video Recorder) che permette di controllare in remoto le telecamere.
Insomma: grazie ai documenti pubblicati su Internet chiunque può potenzialmente prendere il controllo di un numero imprecisato di telecamere a circuito chiuso sparse per il mondo. Una declinazione per lo meno originale del concetto di “sistemi di sorveglianza”.
La ciliegina sulla torta riguarda il coinvolgimento di Xiongmai, che sembra essere collegata al servizio di cloud server (la “XM” di XmEye starebbe per Xiongmai) in maniera più o meno diretta.
Xiongmai è un’azienda cinese produttrice di device e componenti utilizzati nel settore, salita all’onore delle cronache per essersi aggiudicata il poco invidiabile primato di produttore più hackerato del 2016 dai pirati che hanno utilizzato il worm Mirai per prendere il controllo di migliaia di dispositivi “intelligenti”.
A quanto pare, quindi, anche nel 2017 copione e protagonisti della recita sembrano destinati a rimanere gli stessi.
Nov 06, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 18, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...