Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Ott 10, 2016 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Per una volta i tanto vituperati burocrati potrebbero dimostrare di essere più rapidi degli esperti di tecnologia nell’affrontare un problema.
A segnare l’inversione di tendenza potrebbe essere l’allarme suscitato dagli attacchi DDoS di nuova generazione registrati nelle ultime settimane, che hanno acceso i riflettori sul pericolo rappresentato dai dispositivi IoT (Internet of Things) e dalla facilità con cui possono essere compromessi dai cyber-criminali.
Una prima iniziativa che potrebbe aiutare a bloccare il fenomeno arriva infatti dalla Commissione Europea, che starebbe per proporre un sistema di certificazione per i dispositivi IoT.
Miliardi di dispositivi connessi a Internet senza una regolamentazione sulla sicurezza. Ci penserà l’Unione Europea?
Stando alle dichiarazioni di Thibault Kleiner, capo di gabinetto di uno dei responsabili alle digital policy UE, l’obiettivo sarebbe quello di introdurre una sorta di etichetta che garantisce la corrispondenza a criteri di sicurezza per i dispositivi digitali messi in commercio.
Il problema, sollevato anche da Paolo Bufarini di Akamai in un’intervista a SecurityInfo.it, rischia infatti di assumere dimensioni tali da rappresentare un elemento di instabilità per l’intera Rete.
A oggi, infatti, si stima che ci siano in circolazione circa 6 miliardi di dispositivi di questo tipo, che nel giro di 4 anni potrebbero diventare 20 miliardi.
La maggior parte di questi, però, non prevede sistemi di protezione adeguata e rappresenta un serio rischio per la privacy e la sicurezza. L’iniziativa dell’Unione Europea si muoverebbe nella direzione di creare (finalmente) degli standard a cui tutti i produttori devono attenersi. Che sia la via giusta?
Nov 28, 2024 0
Ott 31, 2024 0
Ago 29, 2024 0
Lug 09, 2024 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...