Aggiornamenti recenti Giugno 30th, 2022 3:23 PM
Ott 05, 2016 Marco Schiaffino Gestione dati, News, Privacy, RSS 1
Ci tenete alla privacy? State alla larga da Yahoo! Dopo la vicenda della violazione di 500 milioni di account e le critiche piovute sulla dirigenza per la scarsa gestione della sicurezza, sull’azienda di Sunnyvale si abbatte un’altra tegola.
Stando a quanto pubblicato da Reuters, infatti, dall’anno scorso Yahoo avrebbe cominciato a usare uno strumento in grado di eseguire una scansione dei messaggi in entrata per cercare determinate parole chiave e segnalare il contenuto dei messaggi all’NSA.
La soffiata arriva da tre ex-impiegati e da una quarta persona “informata dei fatti”. L’attività di sorveglianza sarebbe stata richiesta direttamente dall’agenzia per la sicurezza nazionale USA e il CEO di Yahoo Marissa Mayer avrebbe acconsentito.
Si tratterebbe del primo caso in cui un operatore Internet avrebbe accettato una forma di controllo “a tappeto” dei suoi utenti, collaborando anche attivamente per consentire ai servizi segreti di scandagliare i messaggi in transito sui suoi server.
Milioni di utenti spiati per conto di FBI e NSA. In confronto la violazione degli account è una sciocchezza…
Stando a quanto pubblicato da Reuters, la collaborazione tra Yahoo e l’NSA sarebbe anche all’origine dell’abbandono dell’azienda da parte di Alex Stamos, responsabile della sicurezza che nel 2015 è passato a Facebook.
In una dichiarazione ufficiale, l’azienda si è limitata a commentare la vicenda con una sorta di ammissione di responsabilità: “Yahoo è una società rispettosa della legge e obbedisce alle leggi degli Stati Uniti”. Come dire: “loro ce l’hanno chiesto, noi lo abbiamo dovuto fare”.
Peccato che a sollevare dubbi sulla legittimità delle velleità di controllo di NSA e FBI su Internet siano stati proprio quei giudici che negli USA le leggi le devono far rispettare.
Come dimostra la cronaca recente, poi (il riferimento è al caso Apple) la possibilità di rifiutarsi di obbedire a simili ingiunzioni c’è, ed è più che praticabile.
Giu 08, 2022 0
Mag 10, 2022 0
Mag 09, 2022 0
Apr 15, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Giu 30, 2022 0
Queste librerie, molto utilizzate in progetti open source...Giu 30, 2022 0
Una vulnerabilità container-escape nei cluster Service...Giu 29, 2022 0
Il nuovo progetto Open Cloud Vulnerability & Security...Giu 29, 2022 0
Il gruppo di cybercriminali RansomHouse dichiara di aver...Giu 28, 2022 0
Il collettivo di hacker Killnet ha sferrato attacchi DDoS...L’autorità francese per la tutela dei dati personali ha sanzionato... Continua →
Ma dopo tutto quello che è successo Yahoo è ancora in piedi? Chiudete baracca che è meglio.