Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Ott 05, 2016 Marco Schiaffino Malware, News, RSS 0
Al momento della sua comparsa, il ransomware MarsJoke ha suscitato un certo allarme nel settore. Il malware, infatti, era predisposto per visualizzare il messaggio con la richiesta di riscatto in più lingue (tra cui anche l’italiano) e faceva presagire una campagna di distribuzione in grande stile.
Tanto più che il malware utilizza un sistema di comunicazione con il server Comand and Control basato su protocollo Tor, piuttosto difficile da intercettare.
Ora l’allarme si è improvvisamente sgonfiato dopo l’annuncio da parte di Kaspersky di uno strumento per decodificare i file “presi in ostaggio” da MarsJoke (conosciuto anche come Polyglot).
Stando a quanto dichiarato dagli stessi ricercatori, MarsJoke utilizza un sistema piuttosto debole per creare la chiave crittografica usata per cifrare i file, che può essere individuata attraverso una semplice operazione di brute forcing.
Nel dettaglio, gli autori del ransomware hanno usato un sistema di generazione casuale, la cui implementazione, però, è imperfetta. Oltretutto è composto da soli 4 byte e fa riferimento al codice univoco di identificazione del computer, che viene anche visualizzato al momento della richiesta di riscatto.
La chiave crittografica viene generata usando parte del codice ID del computer.
In definitiva, l’approssimazione con cui è stato programmato MarsJoke ha fatto in modo che i ricercatori avessero sufficienti indizi per creare uno strumento in grado di individuare la chiave crittografica.
Nulla a che vedere con ransomware più evoluti come il temibile CBT-Locker, del quale MarsJoke ha copiato lo stile grafico del messaggio che compare sullo schermo delle sventurate vittime.
La procedura per recuperare i file, secondo gli analisti di Kaspersky, non richiederebbe più di qualche minuto. Il tool per la decodifica è disponibile a questo link.
Lug 01, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...