Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Ott 04, 2016 Marco Schiaffino Approfondimenti, Attacchi, In evidenza, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Internet è gigantesca, ma terribilmente fragile. La conferma della sua vulnerabilità è arrivata in questi giorni con gli episodi di attacchi a siti Web e reti di portata senza precedenti, che obbligano gli esperti di sicurezza a guardare in faccia la realtà: se qualcosa non cambia, il World Wide Web rischia il collasso.
Il nemico che ci si trova ad affrontare non è nuovo: si chiama DDoS (Distributed Denial of Service). In estrema sintesi, è una tecnica di attacco che prevede l’invio di grandi volumi di richieste “malformate” a un server Internet per intasare i sistemi e bloccarne i servizi.
Come logica, gli attacchi DDoS sono simili ai cosiddetti “cyber-strike”, le azioni dimostrative usate anche dagli attivisti per congestionare un sito e provocarne il crollo.
Col tempo, però, questo tipo di attacchi è diventato appannaggio di gruppi organizzati legati al cyber-crimine, che sfruttano botnet di computer infetti per portare attacchi di dimensioni decisamente superiori a quelle a cui ci eravamo abituati nei primi anni 2000.
Questa prima evoluzione ha portato a una situazione in cui gli attacchi DDoS sono diventati estremamente frequenti, anche a causa del fenomeno che alcuni hanno definito “DDoS as a service”, ovvero la possibilità di affittare sul mercato nero le botnet che consentono di attaccare con la massima efficacia qualsiasi sito Internet.
L’ecosistema legato al fenomeno del DDoS affonda le radici in un vero e proprio ambiente criminale, il cui modello di business è legato sia al sabotaggio dei servizi dei concorrenti, sia alla logica dell’estorsione.
L’evoluzione degli attacchi DDoS ha preso di sorpresa anche gli esperti del settore.
Un fenomeno, questo, che molti esperti considerano in crescita ma che resta un tema “sommerso”: le aziende che cedono al ricatto (pagando denaro sonante per evitare o mettere fine a un attacco) non vanno infatti in giro a raccontarlo.
Se la (brutta) situazione era nota da tempo, i suoi recenti sviluppi erano evidentemente meno prevedibili. Gli attacchi DDoS, infatti, si sono evoluti con una velocità esponenziale, che ha spiazzato anche gli operatori del settore.
Un fenomeno che viene confermato a Security Info anche da Paolo Bufarini, Head of Security di Akamai Italia. “Ci aspettavamo una crescita di volume degli attacchi DDoS” spiega Bufarini, “ma non in un periodo così breve di tempo”.
Il riferimento è alla cronaca dell’ultima settimana e, in particolare, al caso dell’attacco contro il sito Krebs on Security, il blog gestito dall’esperto di sicurezza Brian Krebs che ha subito un attacco “monstre” con un volume di traffico di 620 Gbps.
“Prima del caso di Krebs, l’attacco più imponente registrato sulla piattaforma Akamai era arrivato a 363 Gbps” spiega Bufarini. “Gli episodi recenti, però, dimostrano che esistono botnet in grado di portare attacchi che possono raggiungere 1 Tbps. Sono dimensioni spaventose”.
Set 18, 2023 0
Ago 08, 2023 0
Lug 20, 2023 0
Lug 07, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...