Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Ago 01, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Non ha ancora fatto la sua comparsa su Internet, ma nei forum del Dark Web è già possibile trovarne il codice. Si tratta di SpyNote, un RAT (Remote Access Tool) per dispositivi Android individuato dai ricercatori di Palo Alto Networks attraverso il monitoraggio dei bassifondi della Rete.
A prima vista, più che un classico malware, SpyNote sembra uno strumento di spionaggio pensato per attacchi mirati. Il trojan non necessita di accesso root, ma l’utente al momento dell’installazione deve concedere all’app numerosi permessi, tra cui quelli per modificare i messaggi e accedere alla scheda SD. Il suo codice, inoltre, non è offuscato in alcun modo.
Insomma: l’impressione è che si tratti di uno strumento pensato per essere installato manualmente o attraverso un malware che abbia già compromesso il dispositivo.
Una volta installato, SpyNote si rende invisibile nascondendo la sua icona e apre una porta di comunicazione TCP sulla porta 2222, attraverso la quale comunica con un server Command and Control.

Spynote consente di controllare in remoto qualsiasi funzione dello smartphone.
Da questo momento, il pirata ha il controllo completo del dispositivo. Può controllare il registro chiamate, modificare qualsiasi impostazione, intercettare e registrare le telefonate effettuate col dispositivo, copiare i file memorizzati, utilizzare la videocamera e il microfono a piacimento, accedere alle informazioni relative al GPS e anche effettuare chiamate telefoniche.
Il tutto viene gestito da un sistema di controllo assolutamente “user friendly” che consente di accedere a tutte le funzioni tramite interfaccia grafica, come si vede in un video comparso su YouTube che mostra il RAT in funzione.
Per il momento non si ha notizia di campagne di distribuzione del malware, ma secondo i ricercatori di Palo Alto Networks si tratta solo di una questione di tempo. Il toolkit per realizzare versioni “personalizzate” di SpyNote è disponibile liberamente su Internet e chiunque lo può quindi utilizzare.
Ott 09, 2025 0
Set 16, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Lug 22, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
