Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Ago 01, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Non ha ancora fatto la sua comparsa su Internet, ma nei forum del Dark Web è già possibile trovarne il codice. Si tratta di SpyNote, un RAT (Remote Access Tool) per dispositivi Android individuato dai ricercatori di Palo Alto Networks attraverso il monitoraggio dei bassifondi della Rete.
A prima vista, più che un classico malware, SpyNote sembra uno strumento di spionaggio pensato per attacchi mirati. Il trojan non necessita di accesso root, ma l’utente al momento dell’installazione deve concedere all’app numerosi permessi, tra cui quelli per modificare i messaggi e accedere alla scheda SD. Il suo codice, inoltre, non è offuscato in alcun modo.
Insomma: l’impressione è che si tratti di uno strumento pensato per essere installato manualmente o attraverso un malware che abbia già compromesso il dispositivo.
Una volta installato, SpyNote si rende invisibile nascondendo la sua icona e apre una porta di comunicazione TCP sulla porta 2222, attraverso la quale comunica con un server Command and Control.
Spynote consente di controllare in remoto qualsiasi funzione dello smartphone.
Da questo momento, il pirata ha il controllo completo del dispositivo. Può controllare il registro chiamate, modificare qualsiasi impostazione, intercettare e registrare le telefonate effettuate col dispositivo, copiare i file memorizzati, utilizzare la videocamera e il microfono a piacimento, accedere alle informazioni relative al GPS e anche effettuare chiamate telefoniche.
Il tutto viene gestito da un sistema di controllo assolutamente “user friendly” che consente di accedere a tutte le funzioni tramite interfaccia grafica, come si vede in un video comparso su YouTube che mostra il RAT in funzione.
Per il momento non si ha notizia di campagne di distribuzione del malware, ma secondo i ricercatori di Palo Alto Networks si tratta solo di una questione di tempo. Il toolkit per realizzare versioni “personalizzate” di SpyNote è disponibile liberamente su Internet e chiunque lo può quindi utilizzare.
Nov 24, 2022 0
Nov 17, 2022 0
Nov 15, 2022 0
Nov 04, 2022 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...