Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Ott 28, 2016 Marco Schiaffino Hacking, Mercato, News, Off Topic, RSS 0
Esistono vari modi per cavare denaro da un crypto-ransomware. Il più banale è quello di estorcere denaro alle vittime. Una possibile alternativa è quella di contattare un esperto di sicurezza e proporgli di acquistare le chiavi crittografiche per sbloccare i file dei suoi clienti.
L’idea è venuta all’autore di fsociety, un ransomware comparso lo scorso agosto e che usa uno sfondo ispirato alla popolare serie TV Mr. Robot.
L’ignoto pirata informatico avrebbe infatti contattato via Twitter Fabian Wosar, un ricercatore di Emsisoft che si occupa di ransomware, proponendogli la vendita di 200 chiavi crittografiche per decifrare i file codificati dal suo ransomware.
Lo scambio di battute tra Fabian Wosar e l’autore di fsociety è degno di un film comico.
La risposta, però, non è stata quella che il cyber-criminale si aspettava. Wosar, infatti, ha declinato l’offerta con un “Grazie, ma no grazie. Non abbiamo bisogno delle tue chiavi per decifrare i file delle tue vittime”.
Wosar, in realtà ha mentito. Se fosse stato completamente onesto, infatti, avrebbe risposto semplicemente “No grazie, ne ho già 11.366”.
Quello che l’aspirante Mr. Robot ignorava, infatti, era che Wosar e il suo collega Michael Gillespie avevano hackerato il server Command and Control collegato a fsociety e, a partire dal 2 ottobre, stavano raccogliendo tutte le chiavi crittografiche generate dal ransomware, fornendole gratis alle vittime del malware.
Lo sbotto del pirata è stato accolto con una… sonora pernacchia.
La parola fine l’ha scritta lo stesso Gillespie in risposta all’ennesimo messaggio del pirata. Il botta e risposta si è concluso infatti con un perentorio “Abbiamo hackerato il vostro server e sviluppato un decrypter settimane fa. Ho impiegato più tempo a scegliere la GIF con cui risponderti che a cracckare il tuo patetico malware”.
Ago 07, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...