Aggiornamenti recenti Maggio 8th, 2025 9:39 AM
Nov 11, 2022 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
È stata individuata un’importante vulnerabilità di Windows in seguito ad attacchi di cyberspionaggio da parte di hacker russi. La falla riguarda la funzionalità “credential roaming” che gestisce i certificati per ciascun utente.
La vulnerabilità è stata scoperta durante l’analisi delle query LDAP eseguite da APT29, un gruppo russo di cyberspionaggio finanziato dal servizio di intelligence russo. Le query erano dirette al sistema di Active Directory di Windows per sottrarre credenziali.
Uno degli attributi specificato nelle query era msPKI-CredentialRoamingTokens, relativo alla memorizzazione dei token criptati per le credenziali utente. La vulnerabilità, valutata di gravità 7.3 su 10, permetteva agli attaccanti di eseguire codice da remoto sulle macchine senza i privilegi necessari.
La funzionalità è usata per sincronizzare le informazioni di login tra diversi device e usare così un solo certificato per utente, senza doverlo duplicare ogni volta. Il credential roaming usa la libreria dimsjob.dll per ottenere i dati da msPKI-AccountCredentials e sincronizzare le informazioni.
Durante questo processo i ricercatori di Mandiant hanno individuato una vulnerabilità legata alla sanificazione del path che indica la posizione delle credenziali: un attaccante che ha accesso all’attributo delle credenziali dell’account può inserire un token malevolo che contiene codice per creare file eseguibili e lanciarli.
Aggiornando gli attributi, il credential roaming innesca la sincronizzazione delle informazioni su ogni computer in cui la vittima effettuerà il login da quel momento in poi. Ad ogni login verrà quindi eseguito il codice malevolo inserito dalla query LDAP creata ad hoc.
Lo scorso settembre Windows ha rilasciato una patch per la vulnerabilità; occorre quindi aggiornare i sistemi che utilizzano il credential roaming. Prima di questo è necessario però seguire un processo di pulizia della funzionalità: per prima cosa bisogna disabilitare la group policy per il credential roaming; in seguito si dovranno cancellare le credenziali dall’Active Directory. È fondamentale eseguire i passi in quest’ordine.
Mag 07, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Mag 02, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Mag 08, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Mag 05, 2025 0
Mag 03, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2025 0
Pochi giorni fa la CISA, in collaborazione con l’FBI,...Mag 07, 2025 0
Una vulnerabilità di Langflow sta venendo attivamente...Mag 07, 2025 0
Samsung MagicINFO è una piattaforma di gestione...Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Mag 05, 2025 0
In occasione di VeeamON, conferenza annuale...